BLUE LIGHT TOUR SVALBARD

dal 21.02  al 27.02 da Roma e Milano con Accompagnatore Dogmatours

UNICA DATA DI PARTENZA garantita con minimo 10 partecipanti

Un viaggio unico per conoscere le isole Svalbard in un momento in cui il sole all’orizzonte crea degli effetti particolari sul paesaggio innevato. Un fenomeno conosciuto come blue light che si verifica solo in questo periodo dell’anno. Escursioni in motoslitta a caccia dell’aurora boreale, visita di una grotta di ghiaccio e escursione con la slitta trainata dagli husky sono esperienze che rimarranno a lungo nella vostra memoria.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

21 febbraio: ROMA/MILANO – STOCCOLMA

Incontro dei partecipanti con l’accompagnatore Dogmatours e partenza per con volo di linea per Stoccolma come segue:

MILANO LINATE- STOCCOLMA      1255 1540

Arrivo e trasferimento in Hotel, pernottamento.

22 febbraio: STOCCOLMA – LONGYEARBYEN 

Alla mattina presto trasferimento in aeroporto e volo per Longyerbyen, la capitale amministrativa delle Svalbard:

STOCCOLMA – OSLO 0745 0845 
OSLO – LONGYEARBYEN 0930 1225

Arrivo e trasferimento in Hotel. Incontro per approfondire il programma della settimana. E’ possibile effettuare una escursione facoltativa alla grotta di ghiaccio. Una visita la merita sicuramente il Museo Polare.  Cena libera e pernottamento.

23 febbraio: LONGYEARBYEN SAFARI CON GLI HUSKY

Escursione in slitta trainata da cani nella notte polare – Durata: 4 ore
Durante la mistica notte polare, tutta la luce naturale proviene da fonti come la luna, le stelle e l’aurora boreale. Il modo migliore per vivere questa stagione speciale è scivolare silenziosamente attraverso il paesaggio innevato su una slitta trainata da cani. Il nostro canile si trova nella Valle dell’Avvento, sotto la Miniera 6 e vicino all’ingresso della Valle del Todalen. All’arrivo al canile, incontrerai i nostri amici a quattro zampe e li conoscerai prima di fornirti istruzioni su come guidare una squadra di cani polari. Lo sleddog è un’attività fisica, che consiste nel maneggiare i cani e avere uno stretto contatto con loro. Conoscerai bene la tua squadra di cani mentre vivi le gioie della Polar Night. Dopo aver aiutato a imbrigliare i cani, partiamo in coppia su una slitta trainata da cani nella Notte Polare. I nostri husky desiderosi ed energici ti porteranno in un’avventura che ricorderai a lungo. Sperimenteremo il silenzio artico, il potere dei cani e, se siamo fortunati, l’aurora boreale. Quando torniamo al canile, puoi aiutare la guida a rimettere i cani nelle loro cucce prima che sia il momento di salutare gli altri cani e coccolare i cuccioli. Rientro e tempo a disposizione.

24 febbraio: LONGYEARBYEN SAFARI IN MOROSLITTA A CACCIA DELL’AURORA BOREALE

Safari alla ricerca dell’aurora boreale in motoslitta – Durata: 3,5 ore.  Safari in motoslitta sul delta ghiacciato del fiume nella Valle dell’Avvento verso un fenomeno di ghiaccio naturale noto dagli Inuit come “pingos”. Usciamo dalla luce artificiale di Longyearbyen ed entriamo nel paesaggio oscuro illuminato dalla neve, dalla luna e dalle stelle. Ricordati di guardare in alto nel caso in cui compaia l’aurora boreale. La motoslitta è il modo migliore per viaggiare nel paesaggio innevato ed è anche molto divertente. Non abbiamo bisogno di andare lontano dalla città prima di provare la sensazione di un incontro ravvicinato con la natura e la Notte Polare. Rientro e tempo a disposizione.

25 febbraio: ESPLORAZIONE ALLA GROTTA DEL GHIACCIO CON GATTO DELLE NEVI

L’avventura inizia con un giro in gatto delle nevi da Longyearbyen, risalendo il ghiacciaio appena a sud della città. Da lì, la guida vi condurrà all’ingresso nascosto della grotta e giù per le scale, in un paesaggio di ghiaccio blu scintillante, formazioni ghiacciate e dettagli cristallini. Le grotte di ghiaccio cambiano con le stagioni, quindi ogni visita è diversa dall’altra. Questo è uno dei luoghi più unici che possiate esplorare alle Svalbard. La grotta è come un’opera d’arte naturale, plasmata dall’acqua che scorre e dal passare del tempo. Con la lampada frontale accesa, vi muoverete in un paesaggio silenzioso dove è possibile spegnere la luce e immergervi in un’oscurità così totale da non riuscire a vedere la propria mano.
Ciò che vedrete lungo le pareti è molto più che semplice ghiaccio. Ci sono resti di piante e antiche particelle intrappolate per secoli: un libro di storia congelato che gli scienziati usano per comprendere i cambiamenti climatici e il passato delle Svalbard. Camminare nella grotta significa letteralmente camminare attraverso strati di ghiaccio storico. Il viaggio in gatto delle nevi sul ghiacciaio è un’avventura di per sé. Il veicolo viaggia in sicurezza su neve e rocce, offrendovi viste mozzafiato su Longyearbyen e sulle montagne circostanti. Faremo una sosta per scattare foto e serviremo succo di ribes nero caldo e  biscotti prima di tornare indietro.Incluso: trasferimenti, utilizzo di ramponi, lampada frontale e casco, guida con equipaggiamento di sicurezza necessario, tragitto con gatto delle nevi, snack e bevanda calda. Durata 3 ore. Pernottamentomn Hotel.

26 febbraio: NOTTE DELL’AURORA BOREALE
A nord del Circolo Polare Artico, il fenomeno della Notte Polare arriva con l’inizio dell’inverno: il periodo dell’anno in cui alle Svalbard è completamente buio tutto il giorno. Usciamo da Longyearbyen e guidiamo per circa 10 km nella Valle dell’Avvento. Uno degli edifici del campo, Barentz’ House, è perfetto per i cercatori di avventura di tutte le età. La sensazione di essere fuori nella fredda e buia natura selvaggia artica è qualcosa che devi semplicemente provare. Durante questo incontro ravvicinato con la natura, sarai senza dubbio felice di avere una guida armata che si prende cura di te. Lontano dalla luce artificiale di Longyearbyen, avrai condizioni eccellenti per cacciare l’aurora boreale e forse avvisterai anche renne, galli cedroni e volpi delle Svalbard a distanza ravvicinata. Incluso: trasferimenti, zuppa di renne e bevanda, caffè e torta fatta in casa, guida con equipaggiamento di sicurezza necessario, presentazione dell’aurora boreale.Durata 3 ore

27 febbraio: LONGYEARBYEN – OSLO – STOCCOLMA – MILANO/ROMA

Prima colazione e partenza per il volo di rientro in Italia come segue:

LONGYEARBYEN – OSLO              0230 0525

OSLO – STOCCOLMA                   0605 0710 

  STOCCOLMA – MILANO LINATE    0925 1205

Arrivo, ritiro dei bagagli e FINE DI SERVIZI.

 

Quota di partecipazione: 3490 euro

 

La quota comprende:

  • Volo in classe economica come da programma
  • tasse aeroportuali
  • sistemazione in Hotel 3* in camera base doppia 
  • trattamento di pernottamento e prima colazione
  • tutte le escursioni come da programma
  • guide in lingua inglese
  • tutto l’abbigliamento termico, snack e bevande
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia
  • Assicurazione medico sanitaria e bagaglio

la quota non comprende:

Pasti non menzionati, Assicurazione annullamento viaggi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce ” la quota comprende “

Autore Articolo

client-photo-1
Mimmo Ventola