Interessante viaggio di 6 giorni alla scoperta della cultura araba in terra Andalusa, la regione più araba d’Europa tra Cordoba, Granada e Siviglia. L’Andalusia è la regione più calda e passionale della Spagna, dove nascono tutte le tradizioni più sentite dagli spagnoli, come il flamenco, la corrida e le tapas, dove si svolgono le feste più caratteristiche e vivaci del paese, come la Semana Santa a Siviglia. Cuore pulsante della Spagna, il sud è una terra ricca di sorprese e di forti contraddizioni culturali e paesaggistiche, capace di regalare emozioni profonde e ricordi indimenticabili.
dal 09.10 al 14.10 da Bari con Accompagnatore Dogmatours
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno BARI -SIVIGLIA
Incontro dei signori partecipanti in aeroporto a Bari con l’accompagnatore Dogmatours e partenza con volo diretto per Siviglia
BARI 09.30 MALAGA 13.00
Arrivo incontro con la guida e giro panoramico della città. Al termine trasferimento in Hotel, Cena e pernottamento.
2° giorno SIVIGLIA
Dopo la prima colazione in Hotel mezza giornata di visita di Siviglia con guida locale parlante italiano ed ingressi inclusi: la Cattedrale e suo famoso campanile “La Giralda“, i palazzi e i giardini dell’Alcazar, il vecchio quartiere di Santa Cruz, l’antico quartiere Ebraico. La Cattedrale di Siviglia è una delle più grandi e più belle al mondo ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È stata costruita tra il 1401 e il 1507, in seguito alla riconquista cristiana della città, al posto di quella che era la grande Moschea di Siviglia. Sul lato est dell’edificio si scorge la Giralda e il Patio de los Narajos, il cortile musulmano. L’interno della meravigliosa cattedrale gotica-rinascimentale è ideato come quello di una basilica ma il suo perimetro segue quello tipico delle moschee arabe. È composta da cinque navate in stile gotico e da due cappelle, la Maggiore e la Reale, e al suo interno si conservano importanti tesori artistici. La Giralda, la torre campanaria della cattedrale alta 96 metri, è l’antico minareto del XII secolo ed è il simbolo della città di Siviglia. Il suo nome è dovuto alla statua di bronzo della Fede, aggiunta nel 1568, che gira su se stessa a seconda del vento. Le decorazioni e i colori fanno della Giralda il miglior esempio di architettura islamica che si trovi in Spagna. La Giralda si trova a fianco all’abside della cattedrale e vi si accede da grandi rampe di scale all’interno della Cattedrale. Dalla piattaforma superiore si ha una vista meravigliosa su tutta Siviglia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Parque Maria Luisa con Piazza Spagna. Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno : SIVIGLIA – CORDOBA
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza con pullman privato per Córdoba. Visita della città di Córdoba con guida locale parlante italiano ed ingressi inclusi: la Mezquita, il Quartiere Ebraico Juderia e l’Alcazar dei Re Cattolici. La Mezquita di Cordoba è una delle moschee più stupefacenti d’Europa, eretta sulla Chiesa di San Vincenzo. L’immensa struttura sorge nel mezzo della città, e le alte mura, da alcuni punti d’osservazione, sembrano quasi toccare il cielo. L’interno della Mezquita, complice un’illuminazione ideata per mettere in risalto la bellezza delle decorazioni, è il più grandioso omaggio all’architettura gotica-rinascimentale e all’arte arabo-islamica. La Mezquita ha anche un’importante valenza storico-religiosa: dopo l’occupazione di Cordoba da parte degli islamici, nel 711, la chiesa fu utilizzata contemporaneamente da cristiani e musulmani. L’Andalusia ha molti quartieri ebraici nelle proprie città, ma quello di Cordoba è uno dei più importanti di tutto il vecchio continente. La caratteristica conformazione del quartiere richiama quelli presenti in tutta la regione, ma a Cordoba la Juderìa ha un fascino molto particolare. Le abitazioni bianche, quasi tutte con un piccolo giardinetto sul davanti, sono arroccate tra loro, e separate da stradine molto strette, dove passeggiare serenamente alla luce del sole, e un po’ meno a quella della luna. Nonostante il quartiere sia stato ristrutturato nel ‘700, la struttura originale della Juderia è rimasta immutata. L’Alcazar dei Re Cristiani è la struttura in cui venivano ricevuti i sovrani fedeli alla Chiesa. Lo stile arabo dell’edificio, circondato da giardini immensi, abbelliti con grandi vasche da cui si alzano getti d’acqua ballerini riaffiora ad ogni angolo grazie ai mosaici e agli ornamenti. Pranzo in ristorante . Nel pomeriggio un pò di tempo libero. disposizione. Trasferimento in Hotel a Cordoba Cena e pernottamento.
4° giorno : GRANADA
Dopo la prima colazione in Hotel trasferimento a Granada. Arrivo e visita della città alta con guida locale parlante italiano ed ingressi inclusi: i Palazzi Nazaries dell’Alhambra e i Giardini del Generalife con l’Alcazaba e Palazzo di Carlos V. Uno dei più splendidi gioielli della Spagna andalusa è di sicuro il complesso di palazzi dell’Alhambra. Alhambra significa rossa, un nome che eredita dal colore rossiccio delle mura e degli edifici. Fu Muhammad ibn Nasr, capostipite della dinastia nastrita, a fare erigere l’Alhambra, una volta entrato a Granada nel 1238. Nel 1492 Granada fu riconquistata dai cattolici, e la cittadella di Alhambra diventò il palazzo reale dei re castigliani, salvando il complesso dalla demolizione come accadde invece per molti altri monumenti islamici del tempo. Alhambra è una vera città dentro la città, costruita per essere autonoma rispetto a Granada, con botteghe, abitazioni, moschee e ogni servizio indipendente dalla città andalusa. Tra torri, palazzi, saloni e cortili attraversati da corsi o vasche d’acqua, ci si può incantare alla vista dei giardini, come quello degli Adarves o i giardini del Generalife. Alhambra è un mirabile esempio di archittettura ispano-moresca le cui bellezze sono uniche al mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della città bassa con guida locale ed ingressi inclusi: la Cattedrale e la Cappella Reale. I famosi Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona decisero di essere sepolti nella città di Granada e per questo motivo fecero costruire la Cappella Reale: all’interno della Cappella Reale possiamo vedere i mausolei di marmo di Carrara scolpiti, con le caratteristiche decorazioni in ferro battuto e la collezione privata dei dipinti della scuola dei Fiamminghi appartenuti alla regina Isabella. Cena e pernottamento in Hotel.
5° giorno : GRANADA – ANTEQUERA – TORREMOLINOS
Prima Colazione in Hotel. Prima colazione. Incontro con il pullman e partenza per Antequera, con la guida locale visita guidata del complesso dei Dolmenes e passeggiata per la città. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Torremolinos, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno : TORREMOLINOS – MALAGA – NAPOLI
Prima Colazione in Hotel e trasferimento a Malaga. Visita guidata della città, Il belvedere di Gibralfaro, il centro storico con la Piazza della Merced, dintorno Teatro Romano, Alcazaba e Cattedrale mattinata libera da dedicare allo shopping o a visite individuali nella vivace città di Malaga.Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di rientro:
MALAGA 17.30 – BARI 20.20
Arrivo ritiro dei bagagli e fine dei servizi.
Quota di partecipazione: 1650 euro
La quota comprende :
- passaggi aerei in classe economica da Bari
- franchigia bagaglio 20 Kg;
- tasse aeroportuali
- Viaggio in pullman riservato con A/C durante il tour;
- 5 pernottamenti in camera doppia negli hotel 4* in camera base doppia
- trattamento di pensione completa come indicato sul programma
- bevande ai pasti ¼ vino e ½ minerale;
- Visite guidate in lingua italiana come da programma
- Radioguide
- guide parlanti italiano durante le visite delle città;
- Accompagnatore Dogmatours dall’Italia
- la polizza assicurativa bagaglio sanitaria;
La quota non comprende :
- mance
- Ingressi ( da pagare in loco, auricolari compresi, pari a 89 euro totali p.p )
- la polizza assicurativa annullamento viaggio ( facoltativa )
- Supplemento singola 420 euro