DAL 06.11 AL 09.11 DA ROMA E MILANO
Con accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano
Un viaggio che ci condurrà sulle tracce degli Asburgo, visitando i loro sontuosi palazzi barocchi come il Castello di Schönbrunn e il Palazzo del Belvedere. Avremo l’opportunità di ammirare il Kunsthistorisches Museum, uno dei musei più importanti al mondo. Non mancherà una sosta per assaporare la celebre Sachertorte, un must per ogni visitatore di Vienna. Il 2025 segna il bicentenario della nascita di Johann Strauss II, il “Re del Valzer”. Per celebrare questo anniversario, assisteremo a un concerto in un prestigioso palazzo viennese, dove potremo ascoltare le sue opere più celebri, insieme a quelle di Mozart.
1° giorno 06 novembre ROMA – VIENNA
Incontro dei partecipanti al viaggio in aeroporto con l’ Accompagnatore Dogmatours, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per vienna come da seguente operativo voli:
OPERATIVO VOLI IN DEFINIZIONE
All’arrivo, trasferimento in pullman riservato al centro città. Sontuosa capitale dell’Austria, attraversata dal celebre fiume Danubio, Vienna è una delle città più vivibili al mondo. Percorreremo il famoso Ring, considerato il viale più bello del mondo, che ancora oggi rappresenta un capolavoro di urbanistica senza eguali. Basti pensare che i lavori durarono oltre 50 anni. In mattinata, sosta al rinomato Hotel Sacher per una degustazione della celebre torta omonima. Iniziamo la visita guidata panoramica a piedi, attraversando il Graben, con la Colonna della Peste, fino ad arrivare al Duomo di Santo Stefano e al Kohlmarkt, per giungere poi a Piazza San Michele, dove ci avvicineremo all’ingresso dell’Hofburg, il celebre complesso imperiale. Dopo il pranzo libero, ci trasferiamo al Belvedere, per la visita guidata della parte superiore di questo maestoso castello barocco, che ospita una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Austria, con opere di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka. La punta di diamante della collezione del Belvedere è rappresentata dai 24 dipinti di Gustav Klimt, tra cui le sue celebri opere dorate “Il bacio” e “Giuditta”. “Il bacio” di Klimt è famoso in tutto il mondo. Il dipinto (180 x 180 cm), realizzato tra il 1908 e il 1909, ritrae Klimt e la sua musa Emilie Flöge come una coppia di amanti. Di sorprendente bellezza sono anche i ritratti femminili di Klimt, che si trovano nel Belvedere superiore. Oggi, nel Belvedere inferiore e nell’Orangerie, si svolgono mostre speciali. Il giardino del Belvedere è uno degli esempi più significativi dell’architettura del paesaggio barocco, con uno stagno di riflessione situato di fronte al castello, che ne rispecchia la facciata. Alla fine della visita, ci trasferiamo in Hotel 4*. Sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno 07 novembre VIENNA
Dopo la prima colazione in hotel, ci trasferiamo con i mezzi pubblici nel centro di Vienna per proseguire la visita guidata, iniziando dal Kunsthistorisches Museum, uno dei musei più grandi e importanti del mondo. Fondato dall’Imperatore Francesco Giuseppe per ospitare le collezioni imperiali, il museo custodisce un vasto patrimonio artistico che spazia dall’Antico Egitto fino al XVIII secolo. Tra i capolavori esposti, si annoverano la “Madonna del Prato” di Raffaello, “L’Allegoria della pittura” di Vermeer, ritratti delle Infante di Velázquez e opere di Rubens, Rembrandt, Dürer, Tiziano e Tintoretto. Pranzo libero. Proseguiamo la visita entrando nella Chiesa degli Agostiniani, nota anche come Augustinerkirche. Costruita tra il 1330 e il 1339, questa chiesa gotica è stata la parrocchia della corte imperiale dal 1634. Al suo interno, si trova il monumento funebre dedicato all’arciduchessa Maria Cristina, realizzato da Antonio Canova tra il 1798 e il 1805, un capolavoro di arte neoclassica in marmo bianco di Carrara. Nell’antica chiesa parrocchiale-imperiale, stimata per i suoi concerti di musica sacra, si celebrarono nel 1854 le nozze fra l’imperatore Francesco Giuseppe e Sissi. Oggi, in questa Chiesa, si possono ascoltare in occasione delle messe principali le composizioni di musica sacra di Mozart, Haydn e Schubert. Successivamente, visitiamo la Biblioteca Nazionale Austriaca, la più grande biblioteca barocca d’Europa. Il Prunksaal, o Sala di Gala, è una delle biblioteche più belle al mondo, con oltre 200.000 libri storici disposti su scaffali di legno riccamente decorati. Nel tardo pomeriggio, ci trasferiamo al Grand Hotel Wien per una cena che inizierà alle ore 18:00. Successivamente, assisteremo al concerto della Wiener Mozart Orchester presso la Sala d’Oro del Musikverein, uno dei luoghi più prestigiosi per la musica classica a Vienna. Al termine del concerto rientro in Hotel e pernottamento.
3° giorno 08 novembre VIENNA
Prima colazione in hotel. In mattinata prosegue la visita della città con guida, trasferendoci con i mezzi pubblici, ed iniziando dalla zona della Hundertwasserhaus, un edificio residenziale progettato dall’artista austriaco Friedensreich Hundertwasser. Situato nel 3º distretto di Vienna, l’edificio è noto per la sua facciata vivace e irregolare, che sfida le convenzioni architettoniche tradizionali. Completato nel 1985, la Hundertwasserhaus presenta pavimenti ondulati, tetti ricoperti di terra e vegetazione, e alberi che crescono all’interno degli appartamenti, con rami che sporgono dalle finestre. L’edificio ospita 53 appartamenti, quattro uffici, 16 terrazze private e tre terrazze comuni, con un totale di 250 alberi e arbusti. Di fronte alla Hundertwasserhaus si trova l’Hundertwasser Village, un centro commerciale unico nel suo genere, costruito tra il 1990 e il 1991. Questo centro commerciale è l’unico realizzato dall’artista e comprende una “piazza del paese”, un bar e numerosi negozi, tutti progettati nello stile distintivo di Hundertwasser. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso il Castello di Schönbrunn, una delle residenze imperiali più importanti d’Austria. Situato nel 13º distretto di Vienna, il castello è stato la residenza estiva degli imperatori asburgici e rappresenta un esempio straordinario di architettura barocca. Al termine rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° giorno 09 novembre VIENNA – ROMA FCO
Prima colazione in hotel. In mattinata tempo libero per lo shopping e per le ultime visite individuali o per visite proposte dall’accompagnatore in loco. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Vienna in tempo utile per il volo di rientro come da operativo voli:
OPERATIVO VOLI IN DEFINIZIONE
Arrivo a Roma FCO ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI.
Quota di partecipazione: 1550 euro
La quota comprende:
- Volo di linea in classe economica FCO/VIE/FCO
- tasse aeroportuali
- 3 notti in Hotel 4* in camera base doppia
- trattamento di prima colazione
- 02 cene
- 1 cena e concerto con la Wiener Mozart Orchester;
- Visite con guida parlante italiano come da programma;
- Ingressi inclusi: Castello di Schönbrunn Highlight, Palazzo del Belvedere superiore, Kunst Historisches Museum, Biblioteca Nazionale;
- Pullman a disposizione per i trasferimenti e le visite come da programma;
- Radioguide a disposizione per tutto il tour al raggiungimento dei 15 partecipanti;
- Accompagnatore Dogmatours
- Assicurazione medico sanitaria
la quota non comprende:
Le bevande, i pasti non menzionati, le mance, assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa ) il facchinaggio in hotel, gli extra in generale e tutto quanto non indicato espressamente alla voce “La Quota Comprende”
LA PARTENZA E’ GARANTITA CON UN MINIMO DI 15 PARTECIPANTI