Immaginare di visitare il Brasile in tutti i suoi aspetti e in un unico viaggio può sembrare un’impresa impossibile. Ma è esattamente quello che ci siamo prefissati quando abbiamo deciso di visitare  Il quinto Stato più grande della Terra……e ci siamo riusciti . In 16 giorni : dal polmone verde della Terra, la Foresta Amazzonica, con i suoi immensi fiumi che attraversano una giungla ricca di macachi, tucani e pappagalli; alle dune di sabbia bianchissime di Lençóis Maranhenses, che cambiano forma in base al vento, inframezzate da piscine naturali; alle meraviglie naturali e culturali delle grandi città come  Rio de Janeiro, Salvador de Bahia e Brasilia Un tour che unisce cultura, tradizione  e natura di un paese assolutamente unico al mondo

Dal 18.09 al 03 .10 da Roma e Milano con Accompahmatore Dogmatours

 

1°giorno :18 settembre ITALIA – LISBONA – BRASILIA

Incontro con IL TOUR LEADER Dogmatours in aeroporto e partenza con volo di linea per Rio De Janeiro. Pasti a bordo. 

MXP 05.55  GRU 07.50

GRU 09.55  BSB 15.35

Arrivo , ritiro bagagli e trasferimento in Hotel.  Sistemazione in camere riservate.Cena e pernottamento.

2° giorno: 19 settembre  BRASILIA

La capitale moderna del Brasile ed esempio eccezionale di architettura e urbanistica del XX secolo. Brasilia è nota per i suoi edifici progettati dall’architetto Oscar Niemeyer, le ampie strade e l’organizzazione urbana unica. Iniziamo la giornata con la visita guidata di Brasilia: vediamo la Cattedrale Metropolitana, con le sue forme futuristiche, visitiamo il Palazzo Itamaraty, noto per i suoi giardini sospesi e gli interni eleganti, e proseguiamo verso Praça dos Tres Poderes, il cuore amministrativo della città. Scopriamo l’Università di Brasilia, un altro capolavoro di Niemeyer, e visitiamo la Chiesa di Nossa Senhora de Fatima, dalle linee semplici e minimaliste. Infine sostiamo al Palazzo Alvorada, residenza ufficiale del presidente brasiliano, e all’Espaço Oscar Niemeyer, dedicato all’opera del celebre architetto. Al termine della visita tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

3° giorno:  20 settembre BRASILIA – MANAUS

Dopo la prima colazione, transfer in aeroporto per il seguente volo: 

BSB 09.10 MAO 11.10

Arrivo a Manaus alle ore 12:25. Incontro con la guida e trasferimento in centro città. Pranzo libero. Visita guidata del centro di Manaus con il Teatro Amazonas. Trasferimento prima via terra e poi con imbarcazione all’Amazon Ecopark Lodge che si trova a circa 1 ora dall’aeroporto di Manaus su un affluente del Rio Negro, il fiume Tarumã. Cena e pernottamento.

L’Amazzonia occupa più del 56% del territorio brasiliano e la sua giungla è la più grande del mondo con la maggior presenza di flora e fauna. La sua forza vitale è rappresentata dal Rio delle Amazzoni che corre per circa 6437 Km, 11 volte più lungo del Missisipi. Le sorprese che nasconde non sono mai finite: ninfee dentro le cui foglie potrebbe dormire un elefante e scimmie che potrebbero stare nel palmo di una mano. Ma la gran parte della flora e della fauna amazzoniche rimane tuttora sconosciuta all’uomo, celata tra gli alberi di questa immensa foresta, ancora tutta da esplorare.

4° giorno: 21 settembre FORESTA AMAZZONICA

Prima colazione al Lodge. Partenza a bordo di una barca a doppio ponte per andare ad assistere a “l’incontro delle acque”. Si percorre il Rio Negro lungo la costa della città di Manaus, dove si scorgono il Teatro Amazonas, il Porto di Manaus, la dogana ed altri aspetti interessanti della vita locale quali le palafitte. Il punto di incontro delle acque è la spettacolare fusione del Rio Negro e del Solimões: le acque dei due fiumi corrono insieme per circa 12 km, fianco a fianco, senza mescolarsi. Pranzo in un ristorante tipico. Cena al lodge. Giro notturno in canoa lungo i canali per ascoltare i suoni dell’Amazzonia e vedere gli alligatori. Il programma può cambiare in loco per via della pioggia, dell’avvistamento di animali ecc. L’ordine definitivo delle visite verrà riconfermato direttamente al Lodge.

5° giorno: 22 settembre FORESTA AMAZZONICA

Prima colazione al Lodge. Gita in canoa nella foresta allagata lungo gli “igarapes” (affluenti del Rio delle Amazzoni) per visitare una abitazione indigena caboclos sul fiume e scoprire usi e costumi delle popolazioni del luogo. Camminata lungo i sentieri della giungla per andare alla scoperta dell’incredibile varietà di fiori e piante che esistono solo in questa zona e avvistare le numerose specie di uccelli, colibrì, parrocchetti variopinti dalla testa blu. Escursione alla foresta delle scimmie, dove si possono filmare e fotografare gli animali in un ambiente naturale e sicuro. Pensione completa al lodge

6°giorno:  23 settembre FORESTA AMAZZONIMANAUS – SAO LUIS 

Prima colazione. Trasferimento a Manaus. Trasferimento all’aeroporto di Manaus Imbarco sul volo di linea Latam : 

MAO 08.25  FOR 12.55

FOR 14.35    SLZ 15.55

Arrivo e trasferimento in Hotel, tempo libero a disposizione e  cena libera. Infatti vi sono molti locali tipici per cena dove, soprattutto , si potrà ascoltare e ballare il reggae, la grande passione dei maranhenses. Cena e pernottamento. 

7°giorno: 24 settembre  SÃO LUIS – BARREIRINHAS

Dopo la colazione, partenza per Barreirinhas con sosta a Morros. Arrivo e sistemazione alla Pousada do Buriti. Nel pomeriggio, partenza in 4×4 fino ai Grandi Lençois con visita al circuito Lagoa Azul: la Lagoa Azul, lagoa dos Peixes, Lagoa da Preguiça, Lagoa da Esmeralda e Lagoa da Paz, tutte lagune conosciute per le forme e colori unici. Le lagune che verranno visitate saranno scelte dalla guida locale in base alle migliori disponibili. Rientro a Barreirinhas dopo il tramonto.. Cena in ristorante e pernottamento .

8° giorno:25 settembre : BARREIRINHAS – SAO LOUIS

Dopo la prima colazione, partenza per il tour in motoscafo nel Rio Preguiças: Vassouras (piccoli Lençois) con la “Tiquira de mandioca”(originale della regione); Mandacaru, dove si trova il faro e da dove si avrà una vista privilegiata della regione (la salita è opzionale). Dopo la visita si prosegue per Caburé. Sosta per il pranzo libero. Tempo per relax nelle amache dentro l’acqua o per fare delle camminate sulle rive del fiume o della spiaggia. Partenza per São Luis. Arrivo e sistemazione in Hotel e cena . Dopo cena si potrà andare in un locale ad ascoltare e ballare il reggae, la grande passione dei maranhenses. Infatti la città è soprannominata la “Giamaica brasiliana” ed è l’unica del Paese dove questo ritmo caraibico è diventato un vero e proprio fenomeno di stato, e unico posto al mondo dove il reggae si balla in coppia. Pernottamento.

9° giorno:26 settembre SÃO LUIS – SALVADOR DE BAHIA

Dopo la prima colazione,Visita della città e del centro storico coloniale di Sao Luiz, uno dei più belli del Brasile con gli edifici ricchi di “azulejos”, piastrelle splendidamente lavorate di origine portoghese. La città è ricchissima di storia in quanto unica capitale fondata dai francesi nel 1612, occupata in seguito dai portoghesi e, per un breve periodo anche dagli olandesi. Tour della città per conoscere le spiagge di Calhau, São Marcos e Ponta D’areia, il lago di Jansem, il quartiere di São Francisco, le piazze Dom Pedro II, Benedito Leite, João Lisboa, Deodoro, Gonçalves Dias, il mercato centrale, il centro storico, Casa dos Artistas, Casa do Maranhão, Fonte do Ribeirão e Teatro Artur Azevedo. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Brasilia

SLZ 12.25 FOR 13.40

  FOR 14.40 SSA 16.25 

Arrivo e trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento. 

10° giorno:27 settembre SALVADOR DE BAHIA 

Salvador, come viene chiamata dai bahiani, o solo Bahia come viene chiamata dal resto del mondo, è una città antica, ma allo stesso tempo moderna, con un ricco patrimonio artistico dove vivono in simbiosi diverse culture, europee ed africane, bianche e nere: il cuore storico della capitale bahiana è rappresentato dal Pelourinho, per gli amici “Pelo”, dal 1985 considerato patrimonio dell’Umanità. Dopo i restauri, che hanno significato l’allontanamento per i residenti, il centro coloniale più bello dell’America Latina è diventato un luogo magico e di richiamo per il turismo, essendo certamente anche più sicuro. Muri color pastello, strette stradine, antiche architetture, Salvador de Bahia è così bella da far battere il cuore, ed è pronta a colpire con il suo fascino. E’ sufficiente poi esplorare i quartieri giusti per ritrovare l’anima “africana” della città, dove i riti del “candomblè” si mescolano a quelli della musica “axe” e della “capoeira”

Prima colazione , incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita della città, che vi mostrerà come è cambiata nel corso dei secoli. Partendo lungo la baia e proseguendo per i viali alberati della città arriverete fino al Pelourinho, il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la presenza di circa mille caseggiati storici, chiese e monumenti ben conservati, costruiti a partire del XVI secolo e che costituiscono il più grande patrimonio di architettura barocca del Sudamerica. Dalla piazza Municipale, situata vicino al famoso ascensore Lacerda, che collega velocemente la città alta alla città bassa, proseguirete a piedi per apprezzare gli splendidi edifici che riportano indietro nel tempo. Lungo la strada effettuerete la sosta alla Chiesa di San Francesco, ricca di decorazioni barocche a foglia d’oro, per arrivare fino al Largo do Pelourinho, il cuore del quartiere. Rientro in hotel cena e pernottamento

11° giorno 28 settembre SALVADOR DE BAHIA

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la visita della parte bassa della città, lungo la penisola Itapagipe dove la vita si muove ancora ad un ritmo più lento, i pescatori con le loro barche, la gente del posto che raccoglie i frutti di mare quando c’è la bassa marea, le golette ancorate, tutti protetti dalla famosa chiesa do Bonfim, una delle più importanti mete di pellegrinaggio in Brasile, legata al Candomblé. Proseguimento lungo il quartiere di Monserrat fino al Mercado Modelo, dove potrete acquistare articoli di artigianato locale. Rientro in hotel, pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento.

12° giorno: 29 settembre SALVADOR DE BAHIA – RIO DE JANEIRO

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo diretto per Rio de Janeiro:

SSA 11.50 GIG 14.00

Arrivo, incontro con la guida e giro panoramico della città. Al termine trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

13°giorno: 30 settembre RIO DE JANEIRO

Incontro con la guida parlante italiano e  intera giornata dedicata alla visita della città. Passeggiata in città dove si potranno vedere: il Monastero di Sao Bento, la chiesa della Candelaria, il palazzo imperiale, la “travessa do Mercado”, la Praça 15 de Novembro dalla quale sarà possibile vedere vari edifici influenzati dall’architettura francese come il Museu Nacional de Belas Artes, il Centro Cultural do Banco do Brasil, la Casa França-Brasil. Proseguimento lungo le strade Ouvidor e Goncalves Dias, la Piazza Carioca fino ad arrivare alla cattedrale Metropolitana. Cena e pernottamento in Hotel

14°giorno: 01 ottobre  RIO DE JANEIRO

Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione al Monte Corcovado, con la famosa statua del Cristo Redentore che sovrasta la città  una delle Nuove Sette Meraviglie del mondo. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con l’escursione al Pao de Azucar, altro famosissimo “simbolo di Rio de Janeiro”: due teleferiche porteranno in cima ai 400 metri che sovrastano la Baia di Guanabara.. Cena e pernottamento in Hotel.

15°giorno: 02 ottobre SCOPRI LA TUA RIO DE JANEIRO 

Prima colazione e intera giornata libera alla scoperta della TUA RIO DE JANEIRO, ove potrai approfondire visite che ti hanno maggiormente incuriosito, oppure dedicarti allo shopping o alle attività balneari sulla stupenda Copacabana o Ipanema. In serata trasferimento in aeroporto per il volo di rientro:

GIG 20.30  LIS 10.15

     LIS 12.45  MXP 16.25

16°giorno:3 ottobre LISBONA – ITALIA 

Arrivo a Milano, ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVZI.

 

Quota di partecipazione da : 5650 euro

 

La quota comprende:

  • Volo aereo internazionale a/r in classe economica
  • Voli domestici come da programma
  • Viaggio in pullman GT
  • Sistemazione in Hotel 4* in camera base doppia
  • trattamento di pensione completa a Manaus ( Foresta Amazzonica )
  • trattamento di mezza pensione per il resto del tour
  • Visite guidate come da programma in lingua italiana
  • tutti gli ingressi ove previsti
  • Assicurazione medico sanitaria e bagaglio
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia

 

la quota non comprende:

  • Assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa )
  • tasse aeroportuali ( ad oggi pari a 350 euro )
  • pasti non menzionati
  • extra di carattere personale e tutto quanto non. espressamente indicato nella voce ” la quota comprende “

 

LA PARTENZA SARA’ CONFERMATA CON UN MINI DI 06 PAX FINO A UN MAX DI 12 PAX

 

MODALITA’ DI ADESIONE

Per confermare l’adesione al  viaggio occorre una acconto pari a 2000 euro entro il 30.03  per l’emissione del piano voli e copia del passaporto in corso di validità. 

 

 



Un paese tutto da scoprire tra passato e futuro a un passo da casa

DAL 08.05 AL 13.05  da Bari con Accompagnatore Dogmatours 

Una vicina tutta  da scoprire:  L’Albania è ormai entrata a far parte dell’immaginario dei viaggiatori, dopo che per troppo tempo è rimasta ingiustamente relegata al ruolo di silenziosa vicina di casa. Eppure ha tutto ciò che serve per sedurre, è la destinazione perfetta per un tour culturale. Infatti il fascino di questo Paese non può lasciare indifferenti, entra piano piano sottopelle e accende la curiosità del viaggiatore, senza lo stupore eclatante delle grandi capitali o delle mete più gettonate, ma rivelando un’anima che ha imparato a scoprirsi.  Durante questo tour , curva dopo curva, tappa dopo tappa, impareremo a conoscere l’anima di una nazione antica ma nuova.

 

 PROGRAMMA DI VIAGGIO

Tirana – Kruja – Valona – Berat – Durazzo – Scutari

Giovedì 17 aprile : BARI – TIRANA

Incontro in aeroporto a Bari con l’Accompagnatore Dogmatours e partenza con volo diretto per TiRana come da seguente operativo : 

BARI 23.20 TIRANA 00.15

Arrivo e transfer in hotel, sistemazione in camere riservate e tempo libero a disposizione  e pernottamento.

2° giorno : KRUJA – TIRANA

Dopo la colazione partenza per la visita di Kruja e Tirana Visiteremo Kruja antica capitale albanese piccolo paese arroccato su una collina e simbolo della resistenza albanese contro i Turchi con a capo Scanderbeg l’eroe nazionale che fermò l’avanzata dei turchi in Europa Potremo visitare il Museo Scanderbeg e fare un bel giro lungo il pittoresco vecchio Bazar dove sono esposti souvenir e prodotti artigianali davvero unici. Ripartiremo per la capitale Tirana, mix di Storia, cultura e divertimento che oggi ne fanno il centro pulsante di tutta l’Albania. Visiteremo la grande piazza Scanderbeg dove sorge la Torre dell’orologio e l’antica Moschea Et’hem Bey. A soli due passi visiteremo il BunkArt2 un museo unico nel suo genere in un bunker antiatomico costruito nel periodo del ex regime comunista. Saliremo poi sulla Piramide, ex mausoleo del dittatore Hoxha oggi monumento riconvertito, per godere dall’alto una bella vista della città. Girando per Tirana molti sono i grandi palazzi istituzionali che testimoniano una intensa vita di storia anche recente che si alternano a quelli che nel periodo moderno sono stati dipinti con colori allegri e caldi tanto da farne una caratteristica oggi ben conosciuta in Europa e non solo. Parchi cittadini, grandi spazi e lunghi boulevard alleggeriscono con il verde una grande città fatta di strade, hotel, ristoranti e negozi di ultima generazione, dove la modernità è sempre al passo con i tempi. Cena e serata libera per godere Tirana by night sempre ricca di eventi Pernottamento a Tirana

3° giorno VALONA

Dopo la colazione partenza per Valona. Lungo il percorso visiteremo il sito archeologico di Apollonia le cui origini risalgono al 588 a.C ed è uno dei Siti Archeologici più importanti dell’Albania. Prima di arrivare in città visiteremo il Monastero di Zvernec affacciato sulla laguna di Narta e poi a Valona faremo il check in presso l’hotel che abbiamo riservato. Il tempo di prendere possesso delle camere e rinfrescarsi un po’ inizieremo la visita della città che comprende il vecchio quartiere Muradie da poco riqualificato con le coloratissime facciate e le tante piccole caffetterie in piazzetta. Dalla Casa dell’Indipendenza nei pressi del porto, proseguiremo lungo il grande e bellissimo lungomare che costeggia tutta la baia ammirando sul mare l’isola di Sazan e la grande penisola di Karaburun che all’ora del tramonto offrono scenari davvero suggestivi. Dopo una breve sosta a Radhime che permetterà ai nostri viaggiatori di avere il tempo per fare foto e video davvero entusiasmanti proseguiremo per Orikum per poi addentrarci all’interno e iniziare a salire fino a raggiungere a più di mille metri il Passo di Llogarà. Tra una fitta vegetazione montana e boschi di pini arriveremo al punto più panoramico dove poter godere di una vista mozzafiato tra cielo e mare. Rientro in Hotel cena e pernottamento.

4° giorno VALONA – BERAT – DURAZZO

Dopo la colazione partenza per Berat la città dalle mille finestre sovrapposte e Patrimonio Unesco. Visita al castello entro la cittadella dove vivono ancora famiglie del posto e visita al Museo Iconografico Onufri. Berat è una città Museo e Patrimonio Unesco. Nella cittadella vi erano oltre quaranta chiese di cui oggi ne rimangono solo sette. Dal punto panoramico si potrà godere di una vista mozzafiato sul fiume Osumi che attraversa la città nuova dividendola nei famosi quartieri di Mangalem e Gorica. Ritorno a Durazzo, una delle città più antiche dell’Albania, fondata nel 627 a.C. Visiteremo l’Anfiteatro Romano situato nel cuore della città moderna, che rappresenta un importante sito archeologico e il bellissimo e moderno lungomare. Cena e pernottamento in hotel a Durazzo

5° giorno SCUTARI

Dopo la colazione partenza per Scutari sulle sponde albanesi dell’omonimo lago, a pochi chilometri dal confine con il Montenegro. Questa bella ed accogliente città è conosciuta come la culla della cultura albanese. Prima di entrare in città su un’altura spicca il maestoso castello di Rozafa che oltre alla sua storia è stato teatro di una struggente leggenda che vi racconteremo. La natura ci regala il panorama del lago, il più grande dei Balcani mentre la città mostra le tante chiese cattoliche, la grande moschea e numerosi edifici storici. Breve passeggiata sul lungo lago dove lo spettacolo della natura è assicurato e anche lungo la bellissima pedonale con ai lati deliziosi e moderni locali dove fare una sosta o acquistare souvenir. Pranzo presso “Mrizi i Zanave” il più famoso agriturismo d’Albania dove tutto è a km zero e dove l’eccellenza è di casa. Visita alla Farm e rientro a Durazzo. Cena e pernottamento in hotel a Durazzo

6° giorno DURAZZO – TIRANA- BARI 

Prima colazione e giornata a disposizione. Nel tardo pomeriggio apericena e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro come da seguente operativo voli: 

TIRANA 21.45 BARI 22.45

Arrivo a Bari, ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI

 

TOUR CON MASSIMO 08 PAX

Quota di partecipazione : 1290 euro

 

La quota comprende : 

  • Volo diretto a/r in classe economica
  • Tasse aeroportuali
  • 01 bagaglio da 10kg a mano
  • 01 bagaglio da stiva di 20kg
  • 5 notti in hotel 4*con prima colazione
  • servizio di mezza pensione presso hotel/ ristoranti selezionati con acqua inclusa (4 cene e 1 pranzo)
  • tutti gli spostamenti per il tour con minibus climatizzato
  • transfer da e per l’aeroporto
  • guida turistica certificata parlante italiano sempre presente
  • ingressi ai siti di interesse in programma
  • tasse di soggiorno
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia

 

La quota non  comprende

  • Pasti non menzionati
  • transfer da per l’aeroporto di Bari 
  • bevande
  • mance
  • Supplemento singola 185 euro
  • Extra di carattere generale
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “

Le isole Lofoten sono puntellate da scorci meravigliosi e da alture da cui poter ammirare lo spettacolo più bello che la natura possa offrire: l’aurora boreale. Il prossimo marzo vi proponiamo 6 giorni alle Isole Lofoten in inverno per ammirare la “ Dama Verde “

Partenza di Gruppo con Accompagnatore Dogmatours

DAL 08.03 AL 13.03 DA ROMA FCO

Programma di Viaggio

 

1° giorno ROMA – TROMSO

Incontro dei partecipanti al viaggio con l’Accompagnatore in aeroporto e partenza con volo di linea per Tromso come segue : 

Roma Fiumicino – Francoforte h  07.05 – 09.05

           Francoforte – TROMSØ h 10.55 – 14.30

Arrivo all’aeroporto di Tromsø e trasferimento in Flybussen, trasferimento incluso dall’aeroporto, che lascia a pochi passi dall’hotel prenotato. Seppur localizzata così in alto sulla cartina – 320 km sopra il circolo polare artico, Tromsø ospita una vita culturale molto attiva. Potrete trovare ristoranti d´eccellenza, così come anche una vita notturna entusiasmante, musei e gallerie d’arte quanto bellezze naturali. Tromsø è considerata la «Porta dell’Artico», i visitatori rimangono stupefatti quando apprendono che in luoghi così remoti possano esserci cittadine come Tromsø con hotels internazionali, vivaci cafè, ristoranti di livello mondiale, una vita culturale e notturna molto sviluppata ed ancora musei e gallerie d’arte. Pernottamento presso hotel Clarion Collection Aurora o similare.

 

2° giorno TROMSØ / POLAR PARK – SVOLVÆR 

Prima colazione in hotel. Partenza verso la regione di Tromsø, tra montagne innevate e paesaggi naturali incontaminati. Proseguimento verso Bardu e visita al Polar Park. Qui potrete ammirare i più grandi predatori della regione Artica: la lince, il lupo grigio ed il ghiottone, ma anche animali più docili come l’alce, la renna e la volpe artica. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso le Isole Lofoten. Secondo una classifica pubblicata dalla rivista inglese “The Observer”, le Isole Lofoten sono classificate seconde tra le isole più belle del mondo. In Inverno, il tempo cambia rapidamente e questi cambiamenti repentini danno luogo a splendidi giochi di luce che, per decenni, hanno ispirato molti artisti attratti da questa regione. Continueremo verso Svolvær, la «capitale delle Lofoten» che con circa 4600 abitanti è la cittadina più popolata dell’arcipelago. Pernottamento presso hotel Thon Lofoten o similare

 

3° giorno ISOLE LOFOTEN

Prima colazione in hotel. Giorno dedicato a scoprire le Isole Lofoten, dominate da imponenti cime innevate che si specchiano sul mare. Separate dalla terraferma dal Vestfjord, queste isole costituiscono una catena lunga 150 km costituita da isolotti minori e piccole baie dove potrete ammirare pittoreschi villaggi di pescatori la cui principale fonte economica è la pesca del merluzzo, il quale viene poi essiccato all’aperto per creare lo stoccafisso, esportato in grandi quantità anche in Italia. Ma le Lofoten sono anche ricche di storia, cultura e folklore. La visita degli antichi villaggi di pescatori è un momento di continua scoperta dal punto di vista storico-culturale. Successivamente, visita al museo Vichingo Lofotr. Il museo sorge su un sito archeologico scoperto nel 1983, nei pressi di Borg. Qui è stato ricostruito un tipico insediamento vichingo, dove potremo apprendere di più sulla storia, la cultura e le tradizioni di questi popoli leggendari. In serata, ci aspetta un’emozionante caccia all’Aurora Boreale con il nostro accompagnatore. Con il cielo terso e se la fortuna ci assiste, potremo ammirare lo spettacolo delle Luci del Nord che danzano sopra di noi. Pernottamento presso hotel Thon Lofoten o similare

 

4° giorno LEKNES/HARSTAD 

Prima colazione in hotel. Ci imbarcheremo per una breve navigazione da Fiskebøl a Melbu, per poi attraversare le isole di Hadseløya e Langøya ancora tra montagne innevate, ponti e piccoli villaggi, fino a giungere a Sortland. Qui ci aspetta un’autentica esperienza lappone. Visiteremo un allevamento di renne, dove potremo apprendere nozioni sulla cultura del popolo Sami, ascolteremo i loro canti tradizionali seduti attorno ad un fuoco all’interno di una Lavvo (tipica tenda Sami). Proseguiremo imbarcandoci per una breve navigazione da Flesnes a Refsnes, per poi continuare verso Harstad. Pernottamento presso hotel Scandic Harstad o similare

 

5° giorno HARSTAD/TROMSØ

Prima colazione in hotel. Di prima mattina partenza in nave veloce verso Tromsø, arrivo e trasferimento in hotel. In serata, vi suggeriamo una delle escursioni più popolari di Tromsø: la crociera con cena alla ricerca dell’Aurora Boreale. Ammirare l’aurora boreale al largo è uno spettacolo impareggiabile, lontano dall’inquinamento luminoso e in inverno le possibilità di vedere l’aurora salgono fino all’80%. Se sarete fortunati, potrete avvistare l’aurora a occhio nudo e potrete anche scattare delle bellissime foto con l’aiuto dell’equipaggio. Durante la crociera, vi verrà servita una cena a base di pesce fresco accompagnata da un dolce e caffè o tè (prezzi a partire da 195€ p.p.). Pernottamento presso hotel Clarion Collection Aurora o similare

 

6° giorno TROMSØ/ROMA FCO

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro come da seguente operativo voli:

 

TROMSØ – Francoforte h 15.05 – 18.40

          Francoforte – Roma Fiumicino h 20.50 – 22.40

 

Arrivo a Roma Fco, ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI.

 

Quota di partecipazione: 2220 euro

 

La quota comprende

  • Voli dall’Italia, incluso bagaglio da stiva da 20 kg + 1 bagaglio a mano
  • 5 pernottamenti nell’hotels indicati o similari
  • 5 prime colazioni a buffet
  • Flybussen aeroporto/hotel/aeroporto
  • Accompagnatore parlante italiano
  • Trasporto in bus privato dal giorno 2 al giorno 4
  • Traghetto rapido Harstad – Tromsø
  • Traghetti di collegamento
  • Entrata al museo vichingo
  • Ingresso al Polar Park
  • 1 caccia all’Aurora Boreale (4 ore)
  • Visita all’allevamento di Renne
  • Esperienza sulla cultura Sami
  • Accompagnatore Dogmatours
  • Assicurazione medico sanitaria

 

La quota non comprende:

  • Mance
  • Tasse aeroportuali pari attualmente a € 150 per persona (da riconfermare al momento della prenotazione)
  • Spese personali
  • Eventuali escursioni opzionali
  • Facchinaggio
  • Bevande, Pranzi e Cene non menzionati come inclusi
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ La Quota Comprende “



 L’ apertura della Porta Santa a San Pietro il 24 dicembre 2024 sarà il primo grande appuntamento che darà il via al Giubileo ordinario del 2025, annunciato da Papa Francesco il 9 maggio. In occasione e per un  rinnovamento personale e di arricchimento spirituale abbiamo organizzato un pellegrinaggio verso alcuni dei luoghi e dei Santuari Italiani più amati . Due date di partenza 

ROMA, ASSISI, SAN GIOVANNI ROTONDO 

dal 25.05 al 02.06 dal 05.10 al 13.10 

Programma di viaggio

 

1° giorno FIUMICINO – ROMA 

Arrivo, accoglienza del gruppo in aeroporto da parte del tour leader e trasferimento in Hotel, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento. 

2 ° giorno ROMA – BASILICA DI S.PIETRO 

Mezza pensione. Incontro con la guida e visita della Basilica di San Pietro che sorge sulla tomba dell’apostolo Pietro, mentre il colonnato del Bernini abbraccia tutti i fedeli, nella sua magnificenza architettonica. Pomeriggio tempo libero a disposizione. cena e pernottamento in hotel. 

3 ° giorno ROMA CITTA’ ETERNA 

Mezza pensione in albergo. Giornata di visita guidata. Al mattino visita della Basilica di Santa Maria Maggiore, un autentico gioiello ricco di bellezze dal valore inestimabile situata sul colle Esquilino, e della Basilica di San Giovanni in Laterano. A seguire visita dell’area archeologica di Roma imperiale (esterni): il Colosseo (anticamente noto come Anfiteatro Flavio), l’Arco di Tito (monumento trionfale che con ogni probabilità venne fatto costruire in sua memoria dal fratello Domiziano, ultimo imperatore della dinastia flavia) e infine i Fori imperiali (complesso architettonico unico al mondo, composto da una serie di edifici e piazze monumentali, centro dell’attività politica di Roma antica, edificate in un periodo di circa 150 anni, tra il 46 a.C. e il 113 d.C). Proseguimento per piazza Venezia, caratterizzata dal quattrocentesco Palazzo Venezia, dal monumento a Vittorio Emanuele II detto “Altare della Patria” e dal Campidoglio che sorge sul colle Capitolino. Cena e pernottamento in Hotel.  

4 ° giorno ROMA – UDIENZA PAPALE – ASSISI 

Mezza pensione Al mattino trasferimento in pullman in zona S. Pietro. e partecipazione all’Udienza o all’Angelus di Papa Francesco (salvo sua assenza da Roma). Pranzo libero e nel pomeriggio trasferimento ad Assisi, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento . 

5° giorno ASSISI 

Mezza pensione . Intera giornata dedicata alla visita di Assisi. Inizio delle visite ai luoghi francescani: Basilica di San Francesco, Santa Chiara, Tempio di Minerva, Duomo. Sosta a S.Maria degli Angeli per la visita della Basilica con la famosa Porziuncola . Tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento 

6° giorno ASSISI – CASCIA – SAN GIOVANNI ROTONDO 

Mezza pensione. Mattino partenza per Cascia. Visita del paese natale di Santa Rita. Sosta a Roccaporena, paese natale della santa. Pomeriggio proseguimento per il Gargano e arrivo in serata a San Giovanni Rotondo. Cena e pernottamento in Hotel. 

7 ° giorno SAN GIOVANNI ROTONDO – MONTE S.ANGELO 

Mezza pensione. Mattinata dedicata alla visita del Santuario di San Giovanni Rotondo. Nel pomeriggio trasferimento a Monte S.Angelo per la visita al Santuario dedicato a S.Michele Arcangelo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento, 

8° giorno S.GIOVANNI ROTONDO – PIETRELCINA – ROMA 

Mezza pensione. Dopo la colazione, partenza per Pietrelcina, nei pressi di Benevento, dove nel 1887 nacque San Padre Pio. Visita della casa natale e pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Roma, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento. 

9 ° giorno ROMA – FIUMICINO 

Prima colazione e , In base all’operativo voli, trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro. FINE DEI SERVIZI. 

 

Quota di partecipazione : 2890 euro 

           Quota di in 3° letto : 2590 euro*

quotazione in terzo letto fino a 12 anni non compiuti

 

La quota comprende: 

  • Volo aereo in classe Economica MEX/FCO/MEX con IB/UX 
  • Viaggio in Pullman GT con aria condizionata come da programma 
  • Pedaggi autostradali, check point e parcheggi previsti durante l’itinerario
  • Sistemazione in Hotel 3* in camera base doppia 
  • trattamento di mezza pensione in Hotel con acqua e ¼ di vino ai pasti
  • Visite guidate come da programma in lingua Spagnola/Italiana 
  • Prenotazione Udienza Papale 
  • 01 autista 
  • 01 Accompagnatore da Roma Fco che si occuperà di tutti gli aspetti tecnici e logistici del tour 

 

La quota non comprende: 

  • Tasse aeroportuali ( ad oggi circa 180 euro ) 
  • Tasse di soggiorno da pagare direttamente in loco in hotel 
  • Tutti gli ingressi 
  • Assicurazione medico sanitaria 
  • pasti non menzionati 
  • extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “ 

 

30 Gennaio Teatro delle Muse di Ancona

Partenza da Foggia in pullman GT con Accompagnatore

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

30.01 FOGGIA –  ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

Ore 09.00 Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmatours e trasferimento ad Ancona con bus privato. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo in Hotel e sistemazione in camere riservate. Tempo libero per rilassasri e prepararsi alla serata. 

Ore 18.00 trasferimento al Teatro delle Muse, consegna dei biglietti d’ingresso per lo spettacolo IN POLTRONA ( durata 02.h.15min.) Inizio spettacolo ore 20.00

SHEN YUN

Shen significa divino. Yun è il portamento personale, o lo spirito interiore. Insieme, il nome Shen Yun significa la bellezza degli esseri divini che danzano.Attraverso danze e musica mozzafiato, gli artisti di Shen Yun raccontano di un tempo in cui gli esseri divini camminavano sulla terra, lasciando una cultura che ha ispirato generazioni. L’antica saggezza cinese, infusa di spiritualità e di valori buddisti e taoisti, ha dato vita a ogni cosa, dalle conoscenze mediche alla danza, all’opera, all’architettura e persino alle arti marziali. Dopo decenni di dominio comunista, tuttavia, gran parte di questa cultura ispirata dal divino è stata distrutta o dimenticata

Al termine dello spettacolo rientro in Hotel e pernottamento

 

31.01 ANCONA – FOGGIA 

Dopo la prima colazione check out in Hotel e trasferimento a Foggia. Pranzo libero lungo il percorso . Arrivo nel pomeriggio. FINE DEI SERVIZI.

 

Quota di partecipazione : 285 euro



La quota comprende:

  • Trasferimento al Teatro Petruzzelli di Bari in pullman GT
  • Parcheggi e check point
  • Sistemazione in Hotel 3* in camera base doppia 
  • Biglietti d’ingresso in Poltrona 
  • Accompagnatore Dogmatours

 

La quota non comprende:

Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “



INFORMAZIONI  UTILI

 

COM’E’ STRUTTURATO LO SPETTACOLO

Ogni spettacolo di Shen Yun dura circa due ore più l’intervallo. Ogni spettacolo è composta da 15 brevi danze diverse per ritmo e stile.  L’orchestra dal vivo esegue musiche originali e accompagna ogni danza. I presentatori in doppia lingua introducono ogni danza per assicurati l’esperienza più completa. Oltre alle danze, assisterai a 2-3 esibizioni di assoli vocali o strumentali


COSA INDOSSARE

Si richiede di indossare abiti da sera o una tenuta formale. Uno smoking o un completo, giacca e cravatta. Ti consigliamo di indossare qualcosa che ti faccia sentire al meglio. Ti aspetta un evento speciale, quindi perché non vestirsi per l’occasione? Chissà, potresti persino decidere di scattare una foto davanti al manifesto di Shen Yun nella hall del teatro e condividerla su Facebook o Instagram, quindi assicurati che venga al meglio.

 

DIVIETO USO DEI TELEFONI

Ci dispiace ma non è consentito. Non è consentito nemmeno l’uso di smartphone. Scattare foto o registrare video dello spettacolo è severamente proibito. Anche senza l’uso del flash, le fotografie e le registrazioni disturbano gli artisti. I ballerini si accorgono di tutto! Darebbe comunque fastidio anche agli altri spettatori che si vogliono godere lo spettacolo . Inoltre è una violazione delle leggi sul copyright.Il personale del teatro e il personale di sicurezza vigilano attentamente per assicurarsi che non ci siano violazioni

PARTENZA GARANTITA CON MINIMO 10 PARTECIPANTI

PROGRAMMA DI VIAGGIO

dal 30.03 al 09.04 da Napoli con Accompagnatore Dogmatours

Viaggeremo con un piccolo gruppo ( minimo 06 pax, max 10 pax )  attraversando le più affascinanti città uzbeke, punti focali lungo l’antica Via della Seta: le piastrelle turchesi di Khiva, le cupole azzurre di Bukhara e la magnificenza di Samarcanda. Raggiungeremo quindi il lago Aydarkul e trascorreremo una notte indimenticabile in yurta tradizionale a Yangikazgan. Non mancheranno esperienze a contatto con la popolazione locale: visiteremo il centro di produzione della carta di Samarcanda e un laboratorio di ceramica a Gijduvan, pranzeremo in una yurta tra i castelli del deserto di Ellikkala e in una casa locale a Nurata.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1° giorno NAPOLI – ISTANBUL – SAMARCANDA

Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmatours in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Samarcanda.

NAP 15.40  IST 19.05 

                                                                           IST 21.45  SAM 04.10 +1

Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° giorno SAMARCANDA

Arrivo a Samarcanda alle 04:10, disbrigo delle operazioni doganali. Incontro con l’autista e la guida per il trasferimento in hotel. 

Check-in anticipato e tempo libero fino alle 11:00 per un po’ di riposo dopo il lungo volo. 

Colazione in hotel. Alle 11:00, incontro con l’autista e la guida in hotel e inizio dell’escursione nella città antica e la capitale dell’impero di Amir Temur, visiteremo :  

Mausoleo Gur-Emir  autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città. In origine comprendeva una khanaka, la madrasa di Muhammad Sultan, nipote dell’Amir Timur, e successivamente divenne la tomba dello stesso Amir Timur e dei suoi discendenti. 

Piazza Reghistan ovvero il cuore pulsante di Samarcanda. Il nome “Reghistan” significa “luogo di sabbia”. Il complesso è costituito da tre madrase: la Ulugbek Madrasa (XV secolo), la

Sher-Dor Madrasa (XVII secolo) e la Tillo-Kori Madrasa (XVII secolo, famosa per la sua copertura dorata). 

Pranzo in ristorante .nel pomeriggio visiteremo:

Moschea Bibi Khanim: la più grande moschea del XV secolo in Asia Centrale, costruita in onore della moglie di Tamerlano. 

Bazar Siyab: il più antico bazar di Samarcanda, un vivace mercato dove si possono acquistare prodotti locali. 

Necropoli di Shakhi Zinda: un complesso di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti. Composta da undici mausolei costruiti tra il XIV e il XV secolo, Shakhi Zinda è il luogo di sepoltura di persone reali e nobili. Il mausoleo principale, che dà inizio alla necropoli, è attribuito alla tomba del cugino del Profeta Muhammad, Kusama Ibn Abbas. Il nome “Shakhi Zinda” significa “Il Re Vivente” in persiano. La fabbrica dei tappeti Hudjum. 

Al termine cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

Una Buona idea che sicuramente non mancheremo di fare dopo la cena è  ritornare in piazza Registan e farci una passeggiata. Di sera la piazza viene illuminata da tante luci che creano una vista spettacolare e piacevole

 


3° giorno SAMARCANDA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con la guida con la quale continueremo ad esplorare la magica città di Samarcanda, visiteremo:

Osservatorio di Ulugbek: il resto di un’importante realizzazione astronomica dell’Uzbekistan medievale. La base dell’osservatorio ospitava un gigantesco goniometro (cerchio verticale) con un raggio di 40,212 metri e un arco lungo 63 metri. 

Mausoleo di San Daniele: un luogo unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. La tomba del profeta Daniele, conosciuto anche come Daniiel o Doniyar, è un importante sito di fede.

Museo di Afrosiab: un museo che offre uno sguardo sulla storia e la cultura dell’antica Samarcanda, con reperti che raccontano l’evoluzione della città. 

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per il villaggio di Konighil, situato nelle vicinanze di Samarcanda, dove si può visitare la cartiera che produce ancora oggi carta a mano secondo metodi antichi, una tradizione che fu famosa in tutto il mondo. Dopo l’escursione, tempo libero per l’ultimo giorno a Samarcanda, ideale per rilassarsi o passeggiare nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

 

4° giorno SAMARCANDA – MITAN – ADARKUL ” YURTE “

Colazione in hotel. Alle 10:00,  partenza per Campo di yurte attraverso il villaggio di Mitan per vivere momenti unici e immergersi nella vita uzbeka. Arrivo al villaggio di Mitan, vincitore del “World Responsible Tourism Travel Award ‘To Do’” all’ITB di Berlino nel 2015. Nel villaggio sarete ospiti di una famiglia uzbeka locale. Pranzo nella casa della famiglia, con i tradizionali piatti di benvenuto uzbeki: bitchaks, pasticcini triangolari al forno con ripieno di spinacio o zucca, e plov cucinato con riso, carne fresca di manzo, carote (gialle o arancione), cipolle e olio vegetale (con possibilità di partecipare alla preparazione). Gli incontri autentici e gli scambi culturali tra visitatori e residenti locali favoriscono la comprensione interculturale, mentre la partecipazione a diverse attività permette di familiarizzare con lo stile di vita della popolazione locale. 

Nel pomeriggio, è possibile fare una passeggiata nel villaggio per osservare la splendida natura, quasi incontaminata dallo sviluppo urbano. Partecipando al tour nel villaggio di Mitan, si può realmente percepire la vita autentica dell’Uzbekistan. Avrete l’opportunità unica di conoscere la vita di un villaggio uzbeko tradizionale, con tutte le sue gioie e sfide. Lontani dal trambusto della civiltà moderna, a Mitan si potrà riscoprire ciò che davvero conta nella vita, al di là delle convenzioni del mondo esterno. Incontrerete persone incredibilmente amichevoli, potrete chiacchierare con loro, preparare insieme i piatti uzbeki nella casa della famiglia ospitante e osservare tradizioni e costumi legati all’ospitalità uzbeka. Al termine vi salutate con la famiglia e vi muovete verso il lago desertico di Aydarkul. 

Tempo libero sul lago. Grazie al suo colore dell’acqua e alle sue dimensioni imponenti, il pittoresco lago è spesso chiamato “il mare turchese nella sabbia”. Non più di duemila persone vivono sulle rive del lago, quindi la natura circostante rimane selvaggia e incontaminata Il lago non ha correnti sotterranee e il contenuto salino dell’acqua non è elevato, il che favorisce lo sviluppo della flora e fauna locali. Tra i pesci presenti, si trovano lucioperca, carpa, lasca, cavedano e abramide, che stimolano una vivace stagione di pesca. 

Spesso si possono avvistare pellicani rosa, cigni e aironi bianchi sorvolare la superficie del lago. Il lago è anche un rifugio per numerosi uccelli inclusi nel Libro Rosso, come il pellicano dalmata, il cormorano pigmeo, l’oca dal petto rosso, l’oca minore dalla fronte bianca, il pochard dagli occhi bianchi, l’albanella delle steppe, l’aquila dalla coda bianca e l’avvoltoio nero. 

Arrivo al campo di yurte e sistemazione nelle yurte. Le yurte nomadi hanno le loro radici nella civiltà nomade e sono un simbolo inconfondibile di questa tradizione. Oggi, è possibile vivere l’esperienza dell’esotico stile di vita nomade in un campo di yurte. Il campo si trova a 30 km dalla riva nord-ovest del lago Aidarkul. 

Le yurte sono decorate con tappeti e Sherdaks, realizzati da artigiani locali. Durante il giorno, i visitatori possono passeggiare per il campo e sfatare gli stereotipi sull’assenza di vita nel deserto. Nei dintorni, si trovano fino a 25 specie di piante, mentre la fauna locale include tartarughe, lucertole, piccioni, galli del deserto e lepri. Il varano gigante e i cammelli sono comuni; questi ultimi sono addomesticati e addestrati per cavalcare. I cammelli sono Bactriani, con due gobbe, e sono tipici dell’Asia Centrale, della Cina e della Mongolia. 

La serata può essere trascorsa accanto al fuoco, accompagnata dalle canzoni degli “akyn” (trovatori) locali, godendo di un’atmosfera calma e pacifica, ammirando le stelle luminose e la Via Lattea. Lontano dalle luci della città, il cielo è incredibilmente chiaro e limpido. La cena include piatti nazionali, insalate in quattro varianti, frutta e dolci orientali. Cena e pernottamento.

5° giorno AYDARKUL – NURATA – GJDUVAN-BUKHARA

Colazione al campo di yurte. Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida per partenza per Bukhara. Sulla strada visita ai seguenti posti.

Città di Nurata per visitare una moschea locale con una sorgente di acqua santa, ed anche scoprirete le rovine della fortezza militare di Alessandro Magno.  Visita dei petroglifi all’aria aperta  Le rovine del Caravanserraglio RabbatMalik.  Laboratorio dei maestri ceramisti di Ghijduvan Continuazione del viaggio verso Bukhara, ove arriveremo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e tempo libero per il riposo. Pranzo e cena in ristorante.  Pernottamento in hotel

6° giorno BUKHARA

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida in hotel e inizio dell’escursione nella vecchia Bukhara ove al mattino visiteremo:

Complesso Labi Hauz (XVI-XVII secolo): antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara. Il complesso è composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash (1568-1569) a nord, la khanaka (1619-1620) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi a ovest e a est. 

Moschea Magoki-Attori (XII secolo): antica moschea islamica risalente all’epoca zoroastriana, rappresenta un esempio di moschea urbana situata in un quartiere residenziale. 

Madrasa Ulugbek (1417): la più antica delle tre madrase costruite da Ulugbek

Madrasa Abdulazizkhan (1651-1652): famosa per la sua decorazione lussuosa. L’edificio è tipico per composizione, con un cortile a quattro ayvan, ma include un notevole ventaglio di hudjra (celle) disposte attorno agli ayvan laterali e edifici a cupola sull’asse centrale. 

Visiteremo le seguenti Cupole commerciali

Toki- Sarrafon un tempo centro per lo scambio di valuta dell’Asia centrale. 

Telpak Furushon:  inizialmente luogo di vendita di libri, poi di copricapi. 

Tim Abdullakhan: dedicato alla vendita di tappeti e tessuti. 

Toki- Zargaron : noto per la vendita di gioielli. 

Proseguiamo con il Complesso Poi Kalon, che comprende:

Minareto Kalon (1127):  simbolo di Bukhara, progettato per chiamare i musulmani alla preghiera cinque volte al giorno; domina ancora l’orizzonte cittadino. 

Moschea Kalon (XV secolo):la moschea del venerdì, con un cortile rettangolare e una grande sala maksura sul lato ovest. 

Madrasa Miri-Arab (XVI secolo): uno dei migliori esempi dell’architettura di Bukhara, con decorazioni di grande eleganza e cultura.Degustazione di tè aromatici con spezie e dolci tradizionali in una sala da tè. 

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo: : 

Fortezza dell’Ark (IV secolo a.C.): simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara. 

Moschea Bolo-Khauz (1712): unico monumento della piazza Reghistan, include un serbatoio (khauz), la moschea del venerdì e un minareto. Lo stagno è la parte più antica del complesso. 

Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo): conosciuto come la “Fonte di San Giobbe”, legato alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto. 

Mausoleo di Ismail Samani (IX secolo): costruito come cripta di famiglia dopo la morte del padre di Ismail Samani, rappresenta il passaggio dal mondo terreno a quello eterno. Cena in ristorante pernottamento in Hotel.

7° giorno BUKHARA 

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida per proseguire l’escursione nei dintorni di Bukhara, visitando:

Casa-museo in stile nazionale di Faysulla Khojayev, celebre statista e politico; suo padre fu un ricco mercante del XIX secolo. 

Madrasa Chor-Minor (1807):Quattro Minareti”. Gli elementi decorativi delle torri rappresentano simbolicamente le quattro religioni mondiali. Sitorai Mohi-Khosa: la residenza. estiva dell’ultimo emiro di Bukhara, un sito unico che combina elementi di architettura orientale e russa. Mausoleo di Bakhouddin Naqshband: uno dei più importanti santuari musulmani dell’Asia Centrale, considerato la ‘Mecca’ della regione. I fedeli da diversi paesi musulmani vi si recano per chiedere realizzazione dei desideri e guarigione. Necropoli Chor-Bakr. 

Rientro in città, pranzo  e tempo libero per l’ultimo giorno a Bukhara, ideale per rilassarsi o passeggiare nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel

8° giorno BUKHARA – KHIVA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida in hotel e partenza per Khiva. La Grande Via della Seta una volta passava per Bukhara e Khiva e attraversava il deserto del Kyzylkum, come la strada attuale. Ci fermeremo lungo il percorso per godere della vista del deserto e del fiume Amu Darya e per fare il pranzo. Arrivo a Khiva intorno alle 16:00. Sistemazione in hotel e tempo libero per riposare. Cena in ristorante e pernottamento in hotel..

9° giorno KHIVA

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida in hotel. Inizio dell’escursione all’interno della fortezza Ichan-Kala di Khiva: 

Fortezza Ichan-Kala: ovvero un  museo all’aperto e patrimonio mondiale dell’UNESCO. È la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su un’area di 26 ettari, Ichan-Kala conserva l’esotica immagine di una città orientale, con circa 60 edifici storici. 

Kuhna Ark: cittadella fortificata nel cuore di Khiva, adiacente ai bastioni occidentali di Ichan-Kala, subito a nord della porta occidentale. 

Madrasa di Mukhammad Rahimkhan (1876): un esempio luminoso dell’architettura dell’epoca, intitolata a Muhammad Rahim-khan, figura di spicco della dinastia Kungrat che governò Khiva dal 1770. 

Madrasa di Mukhammad Aminkhan (1851-1854):  la più grande madrasa di Khiva e dell’Asia centrale. Su una superficie di 72×60 metri, ospita 125 celle (khudjra) destinate a 260 studenti. 

Minareto Kalta-Minor (1855):  simbolo di Khiva. Con una base di 15 metri e un’altezza di 29 metri, ha solo un terzo dell’altezza progettata, ma colpisce per la decorazione unica di piastrelle smaltate. 

Moschea Juma (fine XVIII secolo) : un edificio unico senza portali, cupole o cortili. Di 55×46 m, la sua ampia sala interna è sostenuta da 215 colonne di legno. 

Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio visiteremo: 

Palazzo Tash-Khovli (XIX secolo): residenza estiva dei khan di Khiva, rappresenta una sintesi dell’architettura e dell’arte decorativa monumentale della regione. 

Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (1701): l’unica cupola blu di Khiva orna la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo. È un luogo di preghiera e raccoglimento dove è possibile bere l’acqua santa 

Minareto Islam-Khoja (XX secolo) il minareto più alto dell’Uzbekistan, con un’altezza di 56 metri e un diametro di 9,5 metri alla base. 

Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

 

10° giorno KHIVA – AYAZ KALA – TOPRAK KALA- KHIVA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con la guida e trasferimento alle fortezze di Khorezm, che sono state coperte dalla sabbia per molto tempo, grazie alla quale sono conservate. Trasferimento alla fortezza di KysylKala. Visita all’insediamento, che prima serviva come fortezza e poi come tempio zoroastriano del fuoco. Continuate verso la fortezza di Toprak- Kala (3 km), dove visiterete le rovine dell’antico palazzo degli Shah Khoresmiani. Pranzo in ristorante Trasferimento alla fortezza di Ayaz- Kala (32 km), un complesso composto da tre parti e avvolto da leggende.Ritorno a Khiva. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel. 

 

11° giorno KHIVA – URGENCH – ISTANBUL – NAPOLI

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro . disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma Fco. 

UGC 08.30  IST 10.55

IST 13.15  NAP 14.40

Arrivo e FINE DEI SERVIZI

Quota di partecipazione ( min. 06 pax ) da: 2790 euro

     Quota di partecipazione ( da 10 pax )da : 2590 euro

 

La quota comprende:

  • Volo di linea in classe economica 
  • Sistemazione in camere base doppia in Hotel 4*
  • Early check-in in hotel nel 1° giorno del programma (dalle 07:00 del mattino);
  • Tutti i trasferimenti previsti nel programma con automezzi ad aria condizionata;
  • Guida parlante l’italiano per tutta la durata del tour;
  • Tutti i biglietti per entrare in monumenti storici nel programma;
  • Colazioni in alberghi;
  • Pranzi e cene ai ristoranti locali (set menu);
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia
  • Assicurazione medico sanitaria

 

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuli ( ad oggi 350 euro )
  • Spese per foto e video durante la visita della città (da €5 per sito);
  • Assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa )
  • Mance per guide, autisti, ecc.
  • Tutto quanto non menzionato alla voce “prezzo include”.



DOCUMENTI NECESSARI

Necessario passaporto avente validità residua di almeno 3 mesi, al momento dell’uscita dal Paese

 

IMPORTANTE

All’atto dell’iscrizione al viaggio bisogna fornire copia del passaporto in corso di validità

 

PENALI DI ANNULLAMENTO 

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitato il costo dei voli aereo ( NON RIMBORSABILE )  e in merito ai servizi a terra quanto segue:

 

  • 30% fino a 61 giorni di calendario prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa)
  • 50% da 60 a 41 giorni di calendario prima della partenza;
  • 75% da 40 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
  • 100% dopo tali termini;

 

Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.






Per la Festa dell’Immacolata unisciti a noi  per vivere le atmosfere del Natale con l’evento Candele a Candelara alla scoperta storica della Marche e dei suoi borghi più antichi come Gradara, Pesaro e Urbino. Un tour dal clima natalizio che vi farà vivere atmosfere magiche

dal 06.12 al 08.12 da Foggia e provincia

1° giorno FOGGIA – GRADARA

Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmarours e partenza per le Marche. Arrivo a Gradara e sosta nel borgo per uno spuntino vi sono numerosi ristoranti, trattorie, bar e piadinerie. Incontro con la guida e  visita guidata  del borgo medievale . Al termine trasferimento in Hotel nei dintorni , cena e pernottamento.

2° giorno PESARO E CANDELARA

Prima colazione. in mattinata visita guidata di Pesaro, città dei duchi sforza e della rovere, sede della capitale del “ducato nuovo”. visita dei musei civici che ospitano la prestigiosa collezione di ceramiche, la casa di rossini, il duomo e i mosaici romani. pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Candelara, paesino medievale nelle marche che nel periodo natalizio si trasforma in un magico mondo che ha come protagonista le candele. pomeriggio libero per immergersi nell’atmosfera della festa: “candele a candelara”, con il suo mercatino con casette di legno illuminate da tante fiammelle tremolanti. il momento di maggior richiamo sarà alle ore 17.30 quando verrà interrotta qualsiasi forma di illuminazione pubblica e l’intero paese sarà rischiarato soltanto dalle mille fiammelle accese: un momento romantico, magico e suggestivo che renderà il clima di festa ancora più natalizio.In serata rientro in hotel. cena e pernottamento.

3° giorno URBINO – FOGGIA

Prima colazione. n mattinata partenza per Urbino, visita guidata della città ideale del rinascimento, il cui centro storico dal 1998 è stato decretato patrimonio dell’umanità dall’unesco. visita e ingresso al palazzo ducale, massimo monumento della città che ospita al suo interno la galleria nazionale delle marche. pranzo in ristorante. pomeriggio a disposizione per visitare la suggestiva mostra “ le vie dei presepi” che vede protagonisti negli angoli più suggestivi del centro storico le tante natività realizzate artigianalmente da diversi artisti con i più disparati materiali (pietra, cartapesta, stoffa, ceramica, sughero, ecc). al termine partenza per il rientro in sede con arrivo previsto in serata.

 

Quota di partecipazione: 475 euro

 

La quota comprende:

Viaggio in pullman gran turismo; , 2 pernottamenti in camera doppia standard Hotel 4 *stelle, trattamento come da programma, visite guidate di mezza giornata di Gradara, Pesaro e Urbino; Le bevande ai pasti, Accompagnatore Dogmatours.

La quota non  comprende:

Gli ingressi , la tassa di soggiorno al momento non prevista, le mance, i pranzi, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ la quota comprende”

 

 

 

Dal 01.11 al 03.11 da Foggia e provincia 

Per Ognissanti vi proponiamo  itinerario nella  provincia salernitana,  la più estesa della Campania, e che comprende un territorio variegato che va dalla costiera amalfitana al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni. Le zone dell’entroterra nascondono tesori di straordinaria bellezza, come la Certosa di Padula, e piccoli borghi (antichi splendori), come Cava de’Tirreni e Teggiano.che permette di godere dei luoghi più belli del territorio cilentano e non solo.

1° giorno FOGGIA – CAVA DEI TIRRENI – SALERNO

Incontro dei partecianti con l’Accompagnatore Dogmatours e partenza per CAVA DEI TIRRENI e visita guidata  all’ABBAZIA BENEDETTINA SS. TRINITA’ . Oggi l’abbazia conserva numerosi tesori d’arte e di cultura, i Padri Benedettini ininterrottamente l’abitano da circa mille anni, continuano la loro opera di irradiazione spirituale e culturale attraverso la preghiera liturgica, l’osservanza della regola di S. Benedetto e le numerosi attività in cui sono impegnati. Proseguimento della visita al Presepe del Convento di San Francesco (pastori del 700 e di 1000 metri quadri). Al termine trasferimento a Salerno (Km 15/30 min.) e Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio visita guidata di “SALERNO SACRA” un itinerario di storia, arte e fede tra i più importanti siti ecclesiastici della città: Il Duomo, che custodisce le spoglie di San Gregorio VII Papa e nella sua cripta i resti dell’Apostolo ed Evangelista San Matteo. Il Museo Diocesano dove è esposto il ciclo degli avori medievali ed opere che vanno dal XII al XIX sec., tra cui il prezioso Exultet, il Crocifissso detto del Barliario ed opere dei più grandi autori campani, come Andrea Sabatini e la Rettoria di  San Giorgio, gioiello del barocco. Percorrere l’itinerario proposto significa entrare nei luoghi della fede della città e incontrarne le radici. Conoscere le architetture e le opere ivi custodite è un viaggio attraverso la cristianità. Visitare questi luoghi significa sostenere un patrimonio di storia, arte, fede e cultura inestimabile. Al termine trasferimento in Hotel nei dintorni di Salerno, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno CASTELLABATE – AGROPOLI

Prima colazione. In mattinata partenza per la visita guidata di CASTELLABATE, uno dei borghi più belli d’Italia, location del famoso film “Benvenuti al Sud”. Passeggiata nel borgo alla scoperta delle scene più famose del film. La vista dalla terrazza è incantevole, abbraccia la costa “blu del Cilento”, e quando il tempo è limpido, è visibile Capri, con il suo inconfondibile profilo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata al centro storico di AGROPOLI, la cosiddetta porta del Cilento, con il suo borgo medievale che affaccia sul mare, dove i terribili saraceni lasciarono le loro tracce. Passeggiando si percorre la suggestiva gradinata che conduce al centro storico, la prima piazzetta, la vista sul mare e sulla torre, si prosegue lungo le antiche stradine dal sapore medievale fino al “castello angioino aragonese”. La vista è mozzafiato e spazia fino alla vicina Paestum. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno PAESTUM – CERTOSA DI PADULA – FOGGIA

Prima colazione. In mattinata trasferimento a PAESTUM, incontro con la guida e visita agli scavi ed al museo. Si prosegue per Padula Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della CERTOSA DI PADULA, intitolata a San Lorenzo, è la prima delle tre costruite in Campania, dal 1982 è sito museale e dal 1998 è Patrimonio Unesco. Essa è collocata in uno scenario paesaggistico di grande bellezza, il Vallo di Diano, ai piedi dell’omonimo borgo medievale. Luogo d’arte per eccellenza, nonostante l’assenza dei monaci fa rivivere la loro quotidianità offrendo così un percorso che è insieme emotivo e spirituale.
Al termine partenza per il rientro in sede. L’arrivo è previsto in serata.

 

Quota di partecipazione : 485 EURO

 

La quota comprende:

  • Il viaggio in Pullman Gran Turismo;
  • 2 pernottamenti in un Hotel 3 * in camera base doppia
  • trattamento di pensione completa come da programma con pranzo in ristorante
  • le bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 acqua minerale p.p.);
  • servizio guida come da programma;
  • Accompagnatore Dogmatours

 

La quota non  comprende:

Gli ingressi sotto indicati, le tasse d soggiorno lle mance, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ la quota comprende”.

Ingressi (da pagare in loco)
Abbazia Benedettina SS: Trinità a Cava Dei Tirreni = € 3    
Salerno: Duomo – Museo Diocesano – San Giorgio per  gruppi con guida  € 6
*Certosa di Padula = € 10   
*Scavi  e Museo di Paestum € 17

mare,cultura e relax sulla bellissima “Costa degli Dei

dal 02.09 al 05.09 con Accompagnatore Dogmatours

FORMULA TUTTO BUS DA FOGGIA E PROVINCIA

04 giorni stupendi dove soggiorneremo sullo splendido mare azzurro della “Costa degli Dei”, con vista sulla famosa spiaggia di “Michelino” (3ª spiaggia più bella d’Italia ) , in un meraviglioso scenario da favola e durante il quale visiteremo la meravigliosa TROPEA …l bellissimo borgo di Tropea recentemente insignito del prestigioso titolo “ il Borgo dei Borghi “ e non solo. vi porteremo indietro nella storia, alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della Calabria: l’Insediamento Rupestre degli “Sbariati” o “Sbandati”; che si trova a Zungri, una località a poca distanza da Tropea. E per finire Il borgo di Pizzo Calabro, un vero gioiello incastonato nella Costa degli Dei. Un borgo che vi saprà affascinare con la sua ricca storia e i suoi panorami spettacolari. Pizzo è poi la casa del tartufo, un gelato tipico che si può gustare ai tavolini dei bar in paese vuoi non mangiarlo ??????????

Programma di Viaggio

02.09 Manfredonia – Tropea ( Parghelia )

05,00: Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmatours e partenza per la Calabria. Arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione in camere riservate. Quindi, visita guidata del Centro Storico di Tropea. E’ in alto, a circa 70 metri sul mare, in un dedalo di vicoli, stradine, chiese, palazzi nobiliari, terrazzi panoramici e incredibili scorci blu nel mare che all’improvviso si aprono passeggiando. La camminata permetterà di ammirare i palazzi dei nobili costruiti tra il 700 e l’80: all’esterno molti hanno ancora lo stemma nobiliare della famiglia e dei suggestivi balconi sul mare. Si visiteranno la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la sconsacrata Santa Maria della Neve e la Cattedrale Normanna del 1100, intitolata a Maria Santissima di Romania, che, conserva all’interno l’icona bizantina che rappresenta la Vergine Maria del XIV secolo. Al termine rientro in Hotel. Formula all’inclusive light.

03.09 Tropea  e le Grotte di Zungri  .

Dopo la prima colazione, partenza per le Grotte di Zungri, a circa 20 Km da Tropea, sono un sito rupestre, scavato nella roccia, intorno al VIII secolo. In un territorio di oltre 3.000 mq si trova un vero e proprio villaggio, in cui, nel corso dei secoli, sono state edificate case, magazzini, stalle per gli animali. Oggi il sito comprende almeno 100 case, di cui alcune sottoterra, tra stradine, scalinate consumate dal tempo ed un percorso ricco di fascino. Si possono scoprire gli ambienti scavati nella roccia: si scende incontrando prima le costruzioni più recenti, e man mano si va a ritroso con il tempo, ammirando cisterne per la raccolta dell’acqua piovana e case scavate nella pietra con le nicchie per i letti, e i fori centrali in alto da cui passava la luce. Ritorno a Tropea e Pranzo, formula all inclusive light. Nel pomeriggio, visita del Museo Civico Diocesano di Tropea. Inaugurato nel 2004, questo museo, su due piani, si trova di fronte alla cattedrale e custodisce molte preziose opere della cattedrale, ma anche delle molte chiese oramai chiuse di Tropea. All’ingresso, il portico conserva una serie di statue di marmo ed un trittico del ‘600 con la Madonna delle Grazie, San Francesco d’Assisi e Santa Chiara. La collezione al primo piano custodisce una serie di dipinti di varie epoche, tra cui icone che risalgono al 1200 e al 1400 e tre grandi tele: una Madonna del Rosario, una Madonna del Carmine e un’incredulità di San Tommaso di Nicole Menzele. Il secondo piano conserva reperti medievali e ospita una serie di sale e dipinti della Madonna. L’ingresso è gratuito e la visita è possibile dalle 17 alle 20.Al termine rientro in hotel. Formula all inclusive light.

04.09 La meravigliosa Costa degli Dei  

Dopo la prima colazione, partenza in barca per CAPO VATICANO, che si trova a 9 Km. da Tropea. Le sue spiagge, per i fondali, la varietà e la vegetazione sono considerate tra le 100 spiagge più belle del mondo. Si tratta di un promontorio alto più di 120 metri, con 7 km di costa su di un mare che offre tutte le tonalità che vanno dal celeste al blu profondo. Tra le spiagge più belle da visitare: la Spiaggia di Grotticelle, che ha un fondale basso e cristallino, punteggiato di scogli e la Baia di Riace, dalla quale si possono visitare alcune grotte celate sotto la costa, Santa Maria dell’Isola: dalla baia si potrà ammirare il centro storico di Tropea con gli edifici che sorgono sulla roccia a strapiombo sul mare. Per tutto il tour in barca è prevista un’audioguida per conoscere le notizie storiche ed i tanti affascinanti miti e leggende che riguardano la Costa degli Dei. A bordo verrà servito un aperitivo composto da bruschette e assaggi prodotti tipici locali, con un buon bicchiere di vino bianco calabrese. Al termine, rientro in hotel e “Servizio Piscina”,con animazione o, in alternativa, a scelta, passeggiata e shopping per Tropea. Quindi, formula All Inclusive Ligh

05.09 Tropea – Pizzo Calabro – Sede

Dopo la prima colazione, partenza per PIZZO CALABRO, U Pizzu, lontano circa 30 Km da Tropea, comunque, sulla strada del ritorno. Ai suoi piedi, quasi 10 km di spiaggette, cale sassose, baie, grotte e lidi sabbiosi. Celebre Il Castello di Murat e il tartufo, il gelato artigianale tipico (gelato alla nocciola, ricoperto con cioccolato fuso e poi con cacao amaro). Visita della Chiesa di Piedigrotta, che si trova sulla spiaggetta omonima, in paese. E’uno dei luoghi più visitati della Calabria. E’ una grande caverna scavata nella pietra vulcanica, con varie stanze create ad hoc, e raccoglie una variegata serie di statue scolpite direttamente in queste pietre: scene religiose, santi, angeli, ma anche medaglioni di personaggi famosi, come J.F.Kennedy. Pranzo e rientro in sede.  FINE DEI SERVIZI.

 

Quota di partecipazione: 680 euro

 

La quota comprende :

Viaggio in pullman GT, sistemazione in camera base doppia con Formula “ All inclusive Light “, La Formula “ All inclusive Light comprende “ : 

  • Colazione a buffet
  • Pranzo e cena a buffet (antipasti e contorni vari, 3 primi a scelta, 1 secondo di carne e 1 secondo di pesce, frutta e dessert)
  •  Bevande ai pasti (½ lt acqua e ¼ vino della casa a persona)
  • Bibite free al bar della piscina (acqua, cola, aranciata e gassosa in bicchiere dalle 10.00 alle 22.00)
  • Servizio Piscina; Animazione diurna e serale; Attività sportive; Area Wi-Fi (disponibile nella zona reception e piscina);
  • 2 Alternative per il servizio spiaggia: Lido convenzionato incluso nella tariffa con 1 sdraio 1 lettino e 1 ombrellone a camera; dista circa 1.5km viene messo a disposizione il servizio navetta che partirà ad orari prestabiliti, il tragitto dura circa 3 minuti.  2° alternativa accesso diretto dalla struttura alla spiaggia del Michelino; eletta 3° spiaggia più bella d’Italia;
  • attraverso una gradinata di circa 200 scalini; quest’ultima è una spiaggia libera non attrezzata. Viene garantito l’ombrellone o in spiaggia o in piscina; non ci sono  posti assegnati.
  • Visita guidate come da programma
  • Escursione in Barca da Tropea a Capo Vaticano come da programma 
  • Pranzo in Ristorante a Pizzo Calabro o dintorni
  • uscite serali come da programma
  • 01 autista
  • 01 Accompagnatore Dogmatours 

La quota non  comprende :

Tassa di soggiorno da pagare in loco ( 2 euro a notte a persona ), extra di carattere generale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “

 

 

   
   
   

 





Un viaggio all’insegna della cultura, dello splendido mare  e del relax 

DAL 07.09 AL 14.09 IN FORMULA TUTTO BUS

Da Foggia con Accompagnatore Dogmatours

Un viaggio alla scoperta delle bellezze barocche della Sicilia e dai famosi luoghi e paesaggi di Montalbano attraverso un  itinerario  che con  il giusto mix tra escursioni organizzate, soggiorno mare e relax vi accompagneremo alla scoperta delle meraviglie di questo territorio. 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

SABATO 07 SETTEMBRE : FOGGIA  – SCOGLITTI  

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti al mattino presto con il tour leader Dogmatours e partenza con pullman GT per la Sicilia. Pranzo lungo il percorso.  Proseguimento del viaggio, arrivo in serata a Scoglitti (Ragusa), sistemazione in Villaggio 4* , cena e pernottamento.



DOMENICA  08 SETTEMBRE   DONNAFUGATA + RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita del CASTELLO DONNAFUGATA,, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”. Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio. Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

LUNEDÌ 09 SETTEMBRE: CALTAGIRONE – RELAX AL MARE 

In mattinata partenza per CALTAGIRONE, paese natale del noto presbitero e politico Don Luigi Sturzo, nonché capitale siciliana della produzione della ceramica. Durante la nostra passeggiata per il centro storico patrimonio UNESCO, visiteremo un laboratorio di ceramiche artistiche, tradizione millenaria del piccolo centro calatino. In seguito, avremo modo di ammirare la seicentesca scalinata di Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini, nonché l’esposizione di presepi per i vari vicoli. Al termine rientro a Scoglitti. pranzo al villaggio . Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento.

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE : RAGUSA IBLA – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita di RAGUSA IBLA, dove spiccano la chiesa di  S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. Al termine rientro a Scoglitti.Pranzo al Villaggio .  Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE: SCICLI – RELAX AL MARE

Prima colazione In mattinata visita di SCICLI, in posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa “del Commissario Montalbano”. Al termine rientro a Scoglitti.Pranzo al Villaggio.  Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE MODICA – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita di MODICA, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. per finire visita di San Giorgio. Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio Athena Resort.   Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento

VENERDÌ 13 SETTEMBRE NOTO – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata escursione a NOTO, sito patrimonio Unesco e culla del barocco siciliano, presenta ricchi capitelli, scorci suggestivi, chiese e palazzi; tra di questi Palazzo Nicolaci, antica residenza che sembra raccontare i fasti della nobiltà siciliana.   Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio.    Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

SABATO 14 SETTEMBRE SCOGLITTI – FOGGIA

Prima colazione. In mattinata partenza per il rientro a casa. Passaggio marittimo da Messina a Villa San Giovanni. pranzo in ristorante a reggio calabria.  Proseguimento del viaggio di ritorno  in sede e FINE DEI SERVIZI


Quota di partecipazione : 950 euro

 

La quota comprende:

  • Il viaggio in Pullman Gran Turismo;
  • Il traghetto da Villa San Giovanni a Messina e viceversa;
  • 7 pernottamenti in Hotel /Villaggio 4****stelle;
  • 7 colazioni a buffet;
  • 7 cene in Villaggio;
  • 6 pranzi in Villaggio;
  • 1 pranzo in ristorante a Reggio Calabria;
  • Le bevande ai pasti (½ di acqua minerale + ¼ di vino);
  • Animazione diurna e serale;
  • Ombrellone e 2 sdraio;
  • Navetta da e per la spiaggia privata;
  • La guida professionista in loco per tutte le escursioni in programma;
  • L’ Assicurazione medico, bagaglio
  • Accompagnatore Dogmatours. 



La quota non  comprende:

Gli ingressi , la tassa di soggiorno  (da pagare in loco), Assicurazione annullamento viaggio ( facoltativa ) e tutto quanto non espressamente indicato alla  voce  “ la quota comprende”.