Venerdì 24.01 ore 21.00 al Teatro Team di Bari

Partenza da Foggia in pullman GT con Accompagnatore

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

Venerdì 24.01  FOGGIA –  BARI TEATRO PETRUZZELLI

Ore 16.30 Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmatours e trasferimento a Bari con bus privato. Arrivo al Teatro Petruzzelli e consegna dei biglietti d’ingresso per lo spettacolo in base alla scelta all’atto della prenotazione ( poltona o poltronissima )

I 7 RE DI ROMA

Enrico Brignano ha riportato sul palco la leggenda musicale scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani: “I 7 re di Roma”   una rappresentazione della grande tradizione della commedia musicale italiana, cavallo di battaglia del grande Gigi Proietti.  La narrazione della storia dei sette re Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo  è rIelaborata in chiave contemporanea, proponendo un’originale fusione tra mito e vita moderna, in uno stile unico che caratterizza da sempre il lavoro di Brignano.

 

Al termine dello spettacolo ritrovo con l’Accompagnatore Dogmatours e trasferimento in sede. FINE DEI SERVIZI.



Quota di partecipazione 145 euro

 

La quota comprende:

  • Trasferimento al Teatro Petruzzelli di Bari in pullman GT
  • Parcheggi e check point
  • Biglietti d’ingresso con sistemazione in Poltrona
  • Accompagnatore Dogmatours

 

La quota non comprende:

  • Supplemento Poltronissima 25 euro ( facoltativo)
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “



COSA INDOSSARE

Si richiede di indossare abiti da sera o una tenuta formale. Uno smoking o un completo, giacca e cravatta. Ti consigliamo di indossare qualcosa che ti faccia sentire al meglio. Ti aspetta un evento speciale, quindi perché non vestirsi per l’occasione? Chissà, potresti persino decidere di scattare una foto davanti al manifesto di Shen Yun nella hall del teatro e condividerla su Facebook o Instagram, quindi assicurati che venga al meglio.

 

DIVIETO USO DEI TELEFONI

Ci dispiace ma non è consentito. Non è consentito nemmeno l’uso di smartphone. Scattare foto o registrare video dello spettacolo è severamente proibito. Anche senza l’uso del flash, le fotografie e le registrazioni disturbano gli artisti. I ballerini si accorgono di tutto! Darebbe comunque fastidio anche agli altri spettatori che si vogliono godere lo spettacolo . Inoltre è una violazione delle leggi sul copyright.Il personale del teatro e il personale di sicurezza vigilano attentamente per assicurarsi che non ci siano violazioni

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

dal 30.03 al 09.04 da Napoli con Accompagnatore Dogmatours

Viaggeremo con un piccolo gruppo ( minimo 06 pax, max 10 pax )  attraversando le più affascinanti città uzbeke, punti focali lungo l’antica Via della Seta: le piastrelle turchesi di Khiva, le cupole azzurre di Bukhara e la magnificenza di Samarcanda. Raggiungeremo quindi il lago Aydarkul e trascorreremo una notte indimenticabile in yurta tradizionale a Yangikazgan. Non mancheranno esperienze a contatto con la popolazione locale: visiteremo il centro di produzione della carta di Samarcanda e un laboratorio di ceramica a Gijduvan, pranzeremo in una yurta tra i castelli del deserto di Ellikkala e in una casa locale a Nurata.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1° giorno NAPOLI – ISTANBUL – SAMARCANDA

Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore Dogmatours in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Samarcanda.

NAP 15.40  IST 19.05 

                                                                           IST 21.45  SAM 04.10 +1

Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° giorno SAMARCANDA

Arrivo a Samarcanda alle 04:10, disbrigo delle operazioni doganali. Incontro con l’autista e la guida per il trasferimento in hotel. 

Check-in anticipato e tempo libero fino alle 11:00 per un po’ di riposo dopo il lungo volo. 

Colazione in hotel. Alle 11:00, incontro con l’autista e la guida in hotel e inizio dell’escursione nella città antica e la capitale dell’impero di Amir Temur, visiteremo :  

Mausoleo Gur-Emir  autentico santuario di Tamerlano, uno dei complessi più maestosi della città. In origine comprendeva una khanaka, la madrasa di Muhammad Sultan, nipote dell’Amir Timur, e successivamente divenne la tomba dello stesso Amir Timur e dei suoi discendenti. 

Piazza Reghistan ovvero il cuore pulsante di Samarcanda. Il nome “Reghistan” significa “luogo di sabbia”. Il complesso è costituito da tre madrase: la Ulugbek Madrasa (XV secolo), la

Sher-Dor Madrasa (XVII secolo) e la Tillo-Kori Madrasa (XVII secolo, famosa per la sua copertura dorata). 

Pranzo in ristorante .nel pomeriggio visiteremo:

Moschea Bibi Khanim: la più grande moschea del XV secolo in Asia Centrale, costruita in onore della moglie di Tamerlano. 

Bazar Siyab: il più antico bazar di Samarcanda, un vivace mercato dove si possono acquistare prodotti locali. 

Necropoli di Shakhi Zinda: un complesso di tombe decorate con piastrelle blu scintillanti. Composta da undici mausolei costruiti tra il XIV e il XV secolo, Shakhi Zinda è il luogo di sepoltura di persone reali e nobili. Il mausoleo principale, che dà inizio alla necropoli, è attribuito alla tomba del cugino del Profeta Muhammad, Kusama Ibn Abbas. Il nome “Shakhi Zinda” significa “Il Re Vivente” in persiano. La fabbrica dei tappeti Hudjum. 

Al termine cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

Una Buona idea che sicuramente non mancheremo di fare dopo la cena è  ritornare in piazza Registan e farci una passeggiata. Di sera la piazza viene illuminata da tante luci che creano una vista spettacolare e piacevole

 


3° giorno SAMARCANDA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con la guida con la quale continueremo ad esplorare la magica città di Samarcanda, visiteremo:

Osservatorio di Ulugbek: il resto di un’importante realizzazione astronomica dell’Uzbekistan medievale. La base dell’osservatorio ospitava un gigantesco goniometro (cerchio verticale) con un raggio di 40,212 metri e un arco lungo 63 metri. 

Mausoleo di San Daniele: un luogo unico al mondo dove musulmani, cristiani ed ebrei si riuniscono per pregare. La tomba del profeta Daniele, conosciuto anche come Daniiel o Doniyar, è un importante sito di fede.

Museo di Afrosiab: un museo che offre uno sguardo sulla storia e la cultura dell’antica Samarcanda, con reperti che raccontano l’evoluzione della città. 

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per il villaggio di Konighil, situato nelle vicinanze di Samarcanda, dove si può visitare la cartiera che produce ancora oggi carta a mano secondo metodi antichi, una tradizione che fu famosa in tutto il mondo. Dopo l’escursione, tempo libero per l’ultimo giorno a Samarcanda, ideale per rilassarsi o passeggiare nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

 

4° giorno SAMARCANDA – MITAN – ADARKUL ” YURTE “

Colazione in hotel. Alle 10:00,  partenza per Campo di yurte attraverso il villaggio di Mitan per vivere momenti unici e immergersi nella vita uzbeka. Arrivo al villaggio di Mitan, vincitore del “World Responsible Tourism Travel Award ‘To Do’” all’ITB di Berlino nel 2015. Nel villaggio sarete ospiti di una famiglia uzbeka locale. Pranzo nella casa della famiglia, con i tradizionali piatti di benvenuto uzbeki: bitchaks, pasticcini triangolari al forno con ripieno di spinacio o zucca, e plov cucinato con riso, carne fresca di manzo, carote (gialle o arancione), cipolle e olio vegetale (con possibilità di partecipare alla preparazione). Gli incontri autentici e gli scambi culturali tra visitatori e residenti locali favoriscono la comprensione interculturale, mentre la partecipazione a diverse attività permette di familiarizzare con lo stile di vita della popolazione locale. 

Nel pomeriggio, è possibile fare una passeggiata nel villaggio per osservare la splendida natura, quasi incontaminata dallo sviluppo urbano. Partecipando al tour nel villaggio di Mitan, si può realmente percepire la vita autentica dell’Uzbekistan. Avrete l’opportunità unica di conoscere la vita di un villaggio uzbeko tradizionale, con tutte le sue gioie e sfide. Lontani dal trambusto della civiltà moderna, a Mitan si potrà riscoprire ciò che davvero conta nella vita, al di là delle convenzioni del mondo esterno. Incontrerete persone incredibilmente amichevoli, potrete chiacchierare con loro, preparare insieme i piatti uzbeki nella casa della famiglia ospitante e osservare tradizioni e costumi legati all’ospitalità uzbeka. Al termine vi salutate con la famiglia e vi muovete verso il lago desertico di Aydarkul. 

Tempo libero sul lago. Grazie al suo colore dell’acqua e alle sue dimensioni imponenti, il pittoresco lago è spesso chiamato “il mare turchese nella sabbia”. Non più di duemila persone vivono sulle rive del lago, quindi la natura circostante rimane selvaggia e incontaminata Il lago non ha correnti sotterranee e il contenuto salino dell’acqua non è elevato, il che favorisce lo sviluppo della flora e fauna locali. Tra i pesci presenti, si trovano lucioperca, carpa, lasca, cavedano e abramide, che stimolano una vivace stagione di pesca. 

Spesso si possono avvistare pellicani rosa, cigni e aironi bianchi sorvolare la superficie del lago. Il lago è anche un rifugio per numerosi uccelli inclusi nel Libro Rosso, come il pellicano dalmata, il cormorano pigmeo, l’oca dal petto rosso, l’oca minore dalla fronte bianca, il pochard dagli occhi bianchi, l’albanella delle steppe, l’aquila dalla coda bianca e l’avvoltoio nero. 

Arrivo al campo di yurte e sistemazione nelle yurte. Le yurte nomadi hanno le loro radici nella civiltà nomade e sono un simbolo inconfondibile di questa tradizione. Oggi, è possibile vivere l’esperienza dell’esotico stile di vita nomade in un campo di yurte. Il campo si trova a 30 km dalla riva nord-ovest del lago Aidarkul. 

Le yurte sono decorate con tappeti e Sherdaks, realizzati da artigiani locali. Durante il giorno, i visitatori possono passeggiare per il campo e sfatare gli stereotipi sull’assenza di vita nel deserto. Nei dintorni, si trovano fino a 25 specie di piante, mentre la fauna locale include tartarughe, lucertole, piccioni, galli del deserto e lepri. Il varano gigante e i cammelli sono comuni; questi ultimi sono addomesticati e addestrati per cavalcare. I cammelli sono Bactriani, con due gobbe, e sono tipici dell’Asia Centrale, della Cina e della Mongolia. 

La serata può essere trascorsa accanto al fuoco, accompagnata dalle canzoni degli “akyn” (trovatori) locali, godendo di un’atmosfera calma e pacifica, ammirando le stelle luminose e la Via Lattea. Lontano dalle luci della città, il cielo è incredibilmente chiaro e limpido. La cena include piatti nazionali, insalate in quattro varianti, frutta e dolci orientali. Cena e pernottamento.

5° giorno AYDARKUL – NURATA – GJDUVAN-BUKHARA

Colazione al campo di yurte. Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida per partenza per Bukhara. Sulla strada visita ai seguenti posti.

Città di Nurata per visitare una moschea locale con una sorgente di acqua santa, ed anche scoprirete le rovine della fortezza militare di Alessandro Magno.  Visita dei petroglifi all’aria aperta  Le rovine del Caravanserraglio RabbatMalik.  Laboratorio dei maestri ceramisti di Ghijduvan Continuazione del viaggio verso Bukhara, ove arriveremo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e tempo libero per il riposo. Pranzo e cena in ristorante.  Pernottamento in hotel

6° giorno BUKHARA

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida in hotel e inizio dell’escursione nella vecchia Bukhara ove al mattino visiteremo:

Complesso Labi Hauz (XVI-XVII secolo): antica fonte di approvvigionamento idrico di Bukhara. Il complesso è composto da tre grandi edifici monumentali: la Madrasa Kukeldash (1568-1569) a nord, la khanaka (1619-1620) e il caravanserraglio di Nodir Divan-begi a ovest e a est. 

Moschea Magoki-Attori (XII secolo): antica moschea islamica risalente all’epoca zoroastriana, rappresenta un esempio di moschea urbana situata in un quartiere residenziale. 

Madrasa Ulugbek (1417): la più antica delle tre madrase costruite da Ulugbek

Madrasa Abdulazizkhan (1651-1652): famosa per la sua decorazione lussuosa. L’edificio è tipico per composizione, con un cortile a quattro ayvan, ma include un notevole ventaglio di hudjra (celle) disposte attorno agli ayvan laterali e edifici a cupola sull’asse centrale. 

Visiteremo le seguenti Cupole commerciali

Toki- Sarrafon un tempo centro per lo scambio di valuta dell’Asia centrale. 

Telpak Furushon:  inizialmente luogo di vendita di libri, poi di copricapi. 

Tim Abdullakhan: dedicato alla vendita di tappeti e tessuti. 

Toki- Zargaron : noto per la vendita di gioielli. 

Proseguiamo con il Complesso Poi Kalon, che comprende:

Minareto Kalon (1127):  simbolo di Bukhara, progettato per chiamare i musulmani alla preghiera cinque volte al giorno; domina ancora l’orizzonte cittadino. 

Moschea Kalon (XV secolo):la moschea del venerdì, con un cortile rettangolare e una grande sala maksura sul lato ovest. 

Madrasa Miri-Arab (XVI secolo): uno dei migliori esempi dell’architettura di Bukhara, con decorazioni di grande eleganza e cultura.Degustazione di tè aromatici con spezie e dolci tradizionali in una sala da tè. 

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo: : 

Fortezza dell’Ark (IV secolo a.C.): simbolo del potere statale e antica residenza dei khan di Bukhara. 

Moschea Bolo-Khauz (1712): unico monumento della piazza Reghistan, include un serbatoio (khauz), la moschea del venerdì e un minareto. Lo stagno è la parte più antica del complesso. 

Mausoleo Chashma-Ayub (XII-XVI secolo): conosciuto come la “Fonte di San Giobbe”, legato alla leggenda del profeta Giobbe che fece sgorgare acqua nel deserto. 

Mausoleo di Ismail Samani (IX secolo): costruito come cripta di famiglia dopo la morte del padre di Ismail Samani, rappresenta il passaggio dal mondo terreno a quello eterno. Cena in ristorante pernottamento in Hotel.

7° giorno BUKHARA 

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida per proseguire l’escursione nei dintorni di Bukhara, visitando:

Casa-museo in stile nazionale di Faysulla Khojayev, celebre statista e politico; suo padre fu un ricco mercante del XIX secolo. 

Madrasa Chor-Minor (1807):Quattro Minareti”. Gli elementi decorativi delle torri rappresentano simbolicamente le quattro religioni mondiali. Sitorai Mohi-Khosa: la residenza. estiva dell’ultimo emiro di Bukhara, un sito unico che combina elementi di architettura orientale e russa. Mausoleo di Bakhouddin Naqshband: uno dei più importanti santuari musulmani dell’Asia Centrale, considerato la ‘Mecca’ della regione. I fedeli da diversi paesi musulmani vi si recano per chiedere realizzazione dei desideri e guarigione. Necropoli Chor-Bakr. 

Rientro in città, pranzo  e tempo libero per l’ultimo giorno a Bukhara, ideale per rilassarsi o passeggiare nel centro storico. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel

8° giorno BUKHARA – KHIVA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con l’autista e la guida in hotel e partenza per Khiva. La Grande Via della Seta una volta passava per Bukhara e Khiva e attraversava il deserto del Kyzylkum, come la strada attuale. Ci fermeremo lungo il percorso per godere della vista del deserto e del fiume Amu Darya e per fare il pranzo. Arrivo a Khiva intorno alle 16:00. Sistemazione in hotel e tempo libero per riposare. Cena in ristorante e pernottamento in hotel..

9° giorno KHIVA

Colazione in hotel. Alle 09:00, incontro con la guida in hotel. Inizio dell’escursione all’interno della fortezza Ichan-Kala di Khiva: 

Fortezza Ichan-Kala: ovvero un  museo all’aperto e patrimonio mondiale dell’UNESCO. È la parte vecchia della città, circondata da mura e trasformata in un museo storico-archeologico statale. Su un’area di 26 ettari, Ichan-Kala conserva l’esotica immagine di una città orientale, con circa 60 edifici storici. 

Kuhna Ark: cittadella fortificata nel cuore di Khiva, adiacente ai bastioni occidentali di Ichan-Kala, subito a nord della porta occidentale. 

Madrasa di Mukhammad Rahimkhan (1876): un esempio luminoso dell’architettura dell’epoca, intitolata a Muhammad Rahim-khan, figura di spicco della dinastia Kungrat che governò Khiva dal 1770. 

Madrasa di Mukhammad Aminkhan (1851-1854):  la più grande madrasa di Khiva e dell’Asia centrale. Su una superficie di 72×60 metri, ospita 125 celle (khudjra) destinate a 260 studenti. 

Minareto Kalta-Minor (1855):  simbolo di Khiva. Con una base di 15 metri e un’altezza di 29 metri, ha solo un terzo dell’altezza progettata, ma colpisce per la decorazione unica di piastrelle smaltate. 

Moschea Juma (fine XVIII secolo) : un edificio unico senza portali, cupole o cortili. Di 55×46 m, la sua ampia sala interna è sostenuta da 215 colonne di legno. 

Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio visiteremo: 

Palazzo Tash-Khovli (XIX secolo): residenza estiva dei khan di Khiva, rappresenta una sintesi dell’architettura e dell’arte decorativa monumentale della regione. 

Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (1701): l’unica cupola blu di Khiva orna la tomba di Makhmud Pahlavan, famoso poeta e guerriero del XIV secolo. È un luogo di preghiera e raccoglimento dove è possibile bere l’acqua santa 

Minareto Islam-Khoja (XX secolo) il minareto più alto dell’Uzbekistan, con un’altezza di 56 metri e un diametro di 9,5 metri alla base. 

Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.

 

10° giorno KHIVA – AYAZ KALA – TOPRAK KALA- KHIVA

Colazione in hotel Alle 09:00, incontro con la guida e trasferimento alle fortezze di Khorezm, che sono state coperte dalla sabbia per molto tempo, grazie alla quale sono conservate. Trasferimento alla fortezza di KysylKala. Visita all’insediamento, che prima serviva come fortezza e poi come tempio zoroastriano del fuoco. Continuate verso la fortezza di Toprak- Kala (3 km), dove visiterete le rovine dell’antico palazzo degli Shah Khoresmiani. Pranzo in ristorante Trasferimento alla fortezza di Ayaz- Kala (32 km), un complesso composto da tre parti e avvolto da leggende.Ritorno a Khiva. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel. 

 

11° giorno KHIVA – URGENCH – ISTANBUL – NAPOLI

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro . disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma Fco. 

UGC 08.30  IST 10.55

IST 13.15  NAP 14.40

Arrivo e FINE DEI SERVIZI

Quota di partecipazione ( min. 06 pax ) da: 2790 euro

     Quota di partecipazione ( da 10 pax )da : 2590 euro

 

La quota comprende:

  • Volo di linea in classe economica 
  • Sistemazione in camere base doppia in Hotel 4*
  • Early check-in in hotel nel 1° giorno del programma (dalle 07:00 del mattino);
  • Tutti i trasferimenti previsti nel programma con automezzi ad aria condizionata;
  • Guida parlante l’italiano per tutta la durata del tour;
  • Tutti i biglietti per entrare in monumenti storici nel programma;
  • Colazioni in alberghi;
  • Pranzi e cene ai ristoranti locali (set menu);
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia
  • Assicurazione medico sanitaria

 

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuli ( ad oggi 350 euro )
  • Spese per foto e video durante la visita della città (da €5 per sito);
  • Assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa )
  • Mance per guide, autisti, ecc.
  • Tutto quanto non menzionato alla voce “prezzo include”.



DOCUMENTI NECESSARI

Necessario passaporto avente validità residua di almeno 3 mesi, al momento dell’uscita dal Paese

 

IMPORTANTE

All’atto dell’iscrizione al viaggio bisogna fornire copia del passaporto in corso di validità

 

PENALI DI ANNULLAMENTO 

Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi anche imprevisto e sopraggiunto, sarà addebitato il costo dei voli aereo ( NON RIMBORSABILE )  e in merito ai servizi a terra quanto segue:

 

  • 30% fino a 61 giorni di calendario prima della partenza (per quanto riguarda la biglietteria aerea ai sensi della normativa che regola la relativa tariffa)
  • 50% da 60 a 41 giorni di calendario prima della partenza;
  • 75% da 40 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
  • 100% dopo tali termini;

 

Nessun rimborso spetta a chi rinuncia il giorno ante partenza o il giorno stesso, o decida di interrompere il viaggio a soggiorno già intrapreso. Il calcolo dei giorni non include quelli di recesso e di partenza.






Bolzano, Bressanone, Innsbruck, Merano, Vipiteno e infine il presepe della Marineria di Cesenatico unico al mondo. In un unico viaggio abbiamo inserito i Mercatini di Natale italiani più richiesti e caratteristici.  Non perdere l’occasione unica per lo shopping di Natale in mercatini storici e per assaporare le atmosfere uniche di questi luoghi.

dal 04.12 al 08.12 da Foggia e provincia con Accompagnatore Dogmatours

 

1° giorno FOGGIA – BOLZANO – BRESSANONE

ore 22.00 Incontro dei partecipanti e viaggio in direzione Trentino Alto Aldige. Pernottamento in Bus.

2° giorno BOLZANO – BRESSANONE

Prima colazione libera in autogrill . Si prosegue con il viaggio con arrivo in mattinata e visita  ai Mercatini di Natale di Bolzano. I profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico. In Piazza Municipio gli artigiani locali propongono il mercatino dell’artigianato. I produttori di varie forme di terracotta e ceramica, gli intagliatori del legno, i creatori di idee per decorare la casa nel momento magico del Natale portano la loro arte dalle loro botteghe alla animata piazza. Pranzo libero.. Nel pomeriggio visita ai Mercatini di Natale di  Bressanone. Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici, fatto anche di scatti indimenticabili sugli antichi mestieri artigianali ricchi di tradizione. Presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, oggetti di vetro e ceramica rallegrano gli occhi di chi guarda, mentre tipiche specialità della Valle Isarco allietano il palato di grandi e piccoli buongustai. Al termine trasferimento in Hotel, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento. Cena e pernottamento.

3° giorno INNSBRUCK

Prima colazione. In mattinata partenza per la visita ai Mercatini di Natale di Innsbruck. A Innsbruck tradizione tirolese e modernità vanno a braccetto. Lo si percepisce anche nei sette magici mercatini di Natale del periodo dell’Avvento, che hanno tutti un proprio carattere. Molto nostalgico il mercatino di Natale più tradizionale e più grande della città, sotto l’imponente albero di Natale davanti al Tettuccio d’Oro. In oltre 70 bancarelle vengono offerti artigianato e decorazioni per l’albero di Natale, nel vicolo delle fiabe e dei giganti, i personaggi delle leggende portano i visitatori in un altro mondo e sulla piattaforma panoramica ci si libra sopra il centro storico e le casette. Pranzo libero.  Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro in hotel, cena e pernottamento. 

4° giorno MERANO E VIPITENO

Prima colazione. In mattinata partenza per i Mercatini di Natale di Merano. E’ una festa per tutti e anche per i cinque sensi: ascoltare e ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. A Merano, si percepisce il calore più vero e sincero del Natale, l’atmosfera è di quelle magiche: il profumo di cannella e spezie, di cibo e dei dolci fatti in casa risveglia i ricordi dell’infanzia. La calda luce delle casette di legno e gli alberi di Natale addobbati fanno risplendere non solo gli occhi dei bambini. Pranzo libero.  Nel pomeriggio partenza per i Mercatini di Natale di Vipiteno. Lampioni e luminarie scacciano l’oscurità delle strade, avvolgendole di luci calde e allegre nel centro storico di Vipiteno. In Alto Adige il periodo dell’avvento porta con sé un ritmo di vita diverso, un’atmosfera rassicurante legata a tradizioni antiche e speciali. Case, palazzi e negozi sono decorati da corone d’avvento e addobbi amorevolmente realizzati a mano; nell’aria il profumo di “Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen” appena sfornati si unisce allo scoppiettio della legna nei camini. Fuori invece l’atmosfera è rallegrata dalle melodie natalizie e dall’odore di vin brulè dei cinque Mercatini originali dell’Alto Adige, che accolgono i visitatori con opere dell’artigianato locale e squisiti prodotti tipici del territorio. Al termine rientro  in Hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno PRESEPE DI CESENATICO – FOGGIA

Prima colazione. In mattinata partenza per il rientro con sosta a Cesenatico. Pranzo libero.  Nel pomeriggio visita al Presepe della Marineria. Cesenatico allestisce un presepe che è unico al mondo: non ci sono grotte o capanne con i sentieri coperti di muschio, le cime innevate e le pecorelle al pascolo a fare da sfondo alla natività, bensì bragozzi, battane, lance, trabaccoli, paranze e barchét, le antiche e coloratissime imbarcazioni dell’Adriatico. Nella romantica cornice del porto canale leonardesco di Cesenatico le antiche imbarcazioni del Museo della Marineria ospitano uno dei più bei presepi che ci siano in Italia. Al termine proseguimento del viaggio di rientro. in sede. L’arrivo è previsto in serata.

 

Quota di partecipazione : 590 euro

 

La quota comprende:

  • Il viaggio in Pullman Gran Turismo;
  • 3 pernottamenti in un Hotel 3* sup in camera base doppia + 01 pernottamento in pullman
  • Trattamento di mezza pensione in Hotel come da programma 
  • le bevande ai pasti (acqua in caraffa e 1/4 di vino p.p.);
  • Accompagnatore Dogmatours

 

La quota non  comprende:

  • Gli ingressi, la tassa di soggiorno (da pagare in loco), gli extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ la quota comprende “



Un viaggio all’insegna della cultura, dello splendido mare  e del relax 

DAL 07.09 AL 14.09 IN FORMULA TUTTO BUS

Da Foggia con Accompagnatore Dogmatours

Un viaggio alla scoperta delle bellezze barocche della Sicilia e dai famosi luoghi e paesaggi di Montalbano attraverso un  itinerario  che con  il giusto mix tra escursioni organizzate, soggiorno mare e relax vi accompagneremo alla scoperta delle meraviglie di questo territorio. 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

SABATO 07 SETTEMBRE : FOGGIA  – SCOGLITTI  

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti al mattino presto con il tour leader Dogmatours e partenza con pullman GT per la Sicilia. Pranzo lungo il percorso.  Proseguimento del viaggio, arrivo in serata a Scoglitti (Ragusa), sistemazione in Villaggio 4* , cena e pernottamento.



DOMENICA  08 SETTEMBRE   DONNAFUGATA + RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita del CASTELLO DONNAFUGATA,, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell’epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell’epoca degli ultimi “gattopardi”. Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra. Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio. Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

LUNEDÌ 09 SETTEMBRE: CALTAGIRONE – RELAX AL MARE 

In mattinata partenza per CALTAGIRONE, paese natale del noto presbitero e politico Don Luigi Sturzo, nonché capitale siciliana della produzione della ceramica. Durante la nostra passeggiata per il centro storico patrimonio UNESCO, visiteremo un laboratorio di ceramiche artistiche, tradizione millenaria del piccolo centro calatino. In seguito, avremo modo di ammirare la seicentesca scalinata di Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini, nonché l’esposizione di presepi per i vari vicoli. Al termine rientro a Scoglitti. pranzo al villaggio . Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento.

MARTEDÌ 10 SETTEMBRE : RAGUSA IBLA – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita di RAGUSA IBLA, dove spiccano la chiesa di  S. Giorgio di R. Gagliardi, le chiese di Santa Maria dell’Itria (esterno), dell’Immacolata (esterno), del Purgatorio, di San Giacomo (esterno) e di San Giuseppe (esterno). Ragusa Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il commissario Montalbano”. Al termine rientro a Scoglitti.Pranzo al Villaggio .  Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE: SCICLI – RELAX AL MARE

Prima colazione In mattinata visita di SCICLI, in posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica chiesa di S. Matteo. A Scicli si trova anche Palazzo Iacono alias la questura “Montelusa “del Commissario Montalbano”. Al termine rientro a Scoglitti.Pranzo al Villaggio.  Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE MODICA – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata visita di MODICA, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana. Visita del Palazzo San Domenico (esterno), Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’. per finire visita di San Giorgio. Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio Athena Resort.   Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento

VENERDÌ 13 SETTEMBRE NOTO – RELAX AL MARE

Prima colazione. In mattinata escursione a NOTO, sito patrimonio Unesco e culla del barocco siciliano, presenta ricchi capitelli, scorci suggestivi, chiese e palazzi; tra di questi Palazzo Nicolaci, antica residenza che sembra raccontare i fasti della nobiltà siciliana.   Al termine rientro a Scoglitti. Pranzo al Villaggio.    Pomeriggio a disposizione per rilassarsi e per godersi il mare e la spiaggia attrezzata con ombrellone e sdraio a disposizione. Cena e pernottamento. 

SABATO 14 SETTEMBRE SCOGLITTI – FOGGIA

Prima colazione. In mattinata partenza per il rientro a casa. Passaggio marittimo da Messina a Villa San Giovanni. pranzo in ristorante a reggio calabria.  Proseguimento del viaggio di ritorno  in sede e FINE DEI SERVIZI


Quota di partecipazione : 950 euro

 

La quota comprende:

  • Il viaggio in Pullman Gran Turismo;
  • Il traghetto da Villa San Giovanni a Messina e viceversa;
  • 7 pernottamenti in Hotel /Villaggio 4****stelle;
  • 7 colazioni a buffet;
  • 7 cene in Villaggio;
  • 6 pranzi in Villaggio;
  • 1 pranzo in ristorante a Reggio Calabria;
  • Le bevande ai pasti (½ di acqua minerale + ¼ di vino);
  • Animazione diurna e serale;
  • Ombrellone e 2 sdraio;
  • Navetta da e per la spiaggia privata;
  • La guida professionista in loco per tutte le escursioni in programma;
  • L’ Assicurazione medico, bagaglio
  • Accompagnatore Dogmatours. 



La quota non  comprende:

Gli ingressi , la tassa di soggiorno  (da pagare in loco), Assicurazione annullamento viaggio ( facoltativa ) e tutto quanto non espressamente indicato alla  voce  “ la quota comprende”.

 

Un viaggio da Montreal a Toronto  per scoprire tutte le città che vi si affacciano e le meraviglie naturali di questa area: dalle Cascate del Niagara alle Mille Isole, passando per l’avvistamento delle balene, insomma….un viaggio indimenticabile!

 

03 date di partenza da Roma e Milano con Accompagnatore

dal 05.08 al 12.08

dal 12.08 al 19.08

dal 30.09 al 07.10

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1° giorno ROMA FCO – MONTREAL

Ritrovo dei partecipanti al tour con l’Accompagnatore Dogmatours e partenza con volo di linea per Montreal con il seguente operativo voli:

Arrivo a Montreal e trasferimento in hotel, pernottamento  presso Hyatt Place o similare 



2° giorno MONTREAL

Tour guidato di Montreal, la seconda città francese più grande al mondo. Chiamata Ville-Marie dai primi colonizzatori europei, Montréal è una città piena di contrasti, con il suo storico Vieux Port e i suoi nuovi spazi urbani nel centro della città, che vanta una bella architetture e una rete pedonale sotterranea di caffè, ristoranti e cinema. Durante il giro turistico di Montreal scoprirete i punti più famosi del centro, prima di salire sul Mont Royal per ammirare il panorama dell’intera città. Dall’alto potrete vedere il Saint Joseph Oratory, la basilica di Notre Dame e dell’Olympic Park, costruito per i Giochi Olimpici estivi del 1976. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Cena libera. Pernottamento a Montreal.




3° giorno MONTREAL – QUEBEC (circa 250 km/2h 40 min)


Al mattino visiterete un tradizionale insediamento Huron, una bellissima riproduzione di un villaggio indiano nel Québec. Questo sito offre ai visitatori l’opportunità unica di scoprire la storia, la cultura e il modo di vivere degli indiani Huron. Proseguimento per Québec City e pranzo libero in città prima della visita panoramica. Dietro alle sue alte mura di pietra, la capitale della provincia del Quebec dà l’impressione di farvi tornare nella Francia dei secoli passati. Il tour guidato nella città più vecchia del Canada vi permetterà di ammirare le imponenti fortificazioni e la cittadella a forma di stella. Proseguimento per una sosta presso il Parlamento, prima di proseguire per i quartieri di Vieux Port, Place Royale e Petit-Champlain. Cena libera. Pernottamento in Québec. Pernottamento: Quebec – Royal William o similare




4° giorno QUEBEC – TADOUSSAC – QUEBEC (circa 435 km/6h )


Questa mattina, partenza per Tadoussac sulla strada panoramica di Charlevoix, costeggiando il fiume Saint Laurent. Sosta nello splendido villaggio della Baia Saint-Paul, un paradiso degli artisti. All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio imbarco per una crociera dedicata all’osservazione delle balene che si trovano nel fiume: un’esperienza straordinaria. Rientro a Quebec. Cena libera. Pernottamento.





5° giorno QUEBEC – OTTAWA – GANANOQUE (circa 610 km/6h )


Oggi ci dirigeremo verso la regione dell’Ontario. Visita guidata di Ottawa, la capitale del Canada: la Colline Parlementaire, il Mémorial National, il Centre National des Arts, le ambasciate e le residenze ufficiali, Laurier House e il Canale Rideau. Pranzo libero nel Mercato Byward, un luogo privilegiato per il commercio dell’arte e dell’artigianato. Tempo libero prima di partire per Ottawa, vasta metropoli costruita su un’isola. Proseguimento per Gananoque. Cena libera. Pernottamento. Gananoque – Howard Johnson Inn Gananoque/Colonial Resort & Spa o similare




6° giorno GANANOQUE – THOUSAND ISLANDS – TORONTO (circa 520 km/5h 10 min)


Viaggeremo lungo il fiume San Lorenzo in direzione delle Thousand Islands. Navigazione per vedere da vicino questa moltitudine di isole nel mezzo del fiume San Lorenzo. Pranzo libero prima di partire per Toronto, dove arriveremo a metà pomeriggio. Tour della città di Toronto, durante il quale vedrete la cattedrale di Saint Michael, la City Hall, il quartiere finanziario e la Torre CN in particolare. Cena libera e pernottamento. Pernottamento: Toronto – Quality Inn Toronto Airport o similare




7° giorno TORONTO – CASCATE DEL NIAGARA (circa 130 km/1h 45 min)


Nella mattinata escursione a Niagara, situata lungo il lago Ontario. Tour delle Cascate del Niagara: una vera esperienza emozionante. Si tratta di una delle sette meraviglie del mondo moderno, e forse della più affascinante di tutte. Gita a bordo del battello Hornblower (precedentemente conosciuto come Maid of the Mist). Pranzo libero quindi tempo libero per esplorare le cascate e l’area circostante in libertà. Possibilità di sperimentare altre attrazioni come Journey behind the Falls o la funivia spagnola. Cena libera e pernottamento. Pernottamento: Cascate del Niagara – Days Inn near the Falls o similare

 



8° giorno CASCATE DEL NIAGARA – TORONTO – ROMA


Prima colazione e mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo di rientro con il seguente operativo voli:

pasti e pernottamento a bordo.

 

9° giorno TORONTO – ROMA

 

Arrivo a Roma Fco ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI



Quota di partecipazione : 2650 euro


La quota comprende :

  • Volo di linea in classe economica 
  • Bagaglio a mano ( 8kg ) , un bagaglio da stiva ( 20kg)
  • Visto d’ingresso
  • 7 pernottamenti in hotel come da programma
  • 7 prime colazioni americane o deluxe continentale (in alcuni hotel la prima colazione potrebbe essere servita in appositi contenitori individuali Take Away)
  • Trasferimenti aeroporto/hotel e hotel/aeroporto 
  • Il trasporto in pullman climatizzato con una guida di lingua italiana e spagnola 
  • Le visite come da itinerario: Hurons Village, 1000 Island cruise, Whale Watching Cruise, Hornblower (Maid of the Mist)
  • Tasse e mance (eccetto guide e autisti)
  • Assicurazione medico sanitaria
  • Accompagnatore Dogmatours dall’italia.

 

La quota non  comprende :

  • Assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa )
  • Tasse aeroportuali
  • Spese di carattere personale (bevande, extra, ecc.)
  • Mance per autisti e guide (obbligatorie da pagare in loco;  è consuetudine negli USA e in Canada dare da USD 4 a persona al giorno agli autisti e da USD 5 al giorno a persona alle guide)
  • Pasti
  • Facchinaggio negli alberghi

 

PER MAGGIOR INFORMAZIONI E LE MODALITA’ DI ADESIONE NON ESITARE A CONTATTARCI 



















 

 

da oggi forniamo servizi di prenotazione  anche per individuali

Benvenuto nel nuovo universo dei viaggi, progettato per accoglierti e servirti in modo totalmente diverso. Sulle fondamenta della nostra esperienza, affidabilità e servizio maturato nel settore gruppi nel quale continuiamo ad operare  per offrirvi una PROGRAMMAZIONE GRUPPI verso diverse destinazione nel mondo , abbiamo costruito una nuova opera per offrirti il meglio sulla base anche di richieste di viaggio individuale.  . 

ECCO I PRODOTTI CHE PUOI PRENOTARE DA SUBITO CON NOI

 

VOLI AEREI: I voli delle più importanti compagnie di linea, in modo semplice, sicuro e con tutte le offerte del momento

I NOSTRI HOTELS: Richiedi l’hotel migliore per il tuo soggiorno , al prezzo più competitivo e senza problemi.

TRENI : Da oggi puoi richiederci un biglietto Trenitalia o Italo . un biglietto ferroviario Trenitalia o Italo

TOUR E ITINERARI NEL MONDO  :Percorsi guidati di qualità con partenza garantita, senza quota d’iscrizione e senza adeguamenti tariffari

TRANSFER  :Un servizio impeccabile ovunque i arrivi, per iniziare il viaggio alla grande.

ESCURSIONI E TICKET  :Esperienze uniche, musei senza coda, parchi divertimento e tutto quello che rende unico un viaggio

PER INVIARE LE TUE RICHIESTE SULLA BASE DI VIAGGI INDIVIDUALI E SINGOLI SERVIZI PUOI :

 

Inviare una mail a info@dogmatours.it

oppure puoi chiamare al :

0881/1896969 o 351/8077651

 

 

Un viaggio nell’isola di Malta significa scoprire le tante bellezze di questa perla del Mediterraneo, dai sontuosi edifici storici e religiosi ai tradizionali villaggi con le barche multicolore, fino ai siti preistorici che raccontano la storia più lontana. E se tutto questo non bastasse ci sono spiagge in cui rilassarsi, grotte da esplorare e fondali marini da perlustrare. Un tour a Malta saprà offrirvi infinite emozioni e dare vita a ricordi indelebili.

dal 30.05 al 03.06 da Bari con Accompagnatore

 

Venerdì 30 maggio :  MANFREDONIA /FOGGIA- BARI – MALTA

Incontro dei partecipanti al viaggio con l’Accompagnatore Dogmatours e trasferimento in pullman GT all’aeroporto di Bari Palese. Disbrigo delle formalità d’imbarco  e partenza con volo diretto per Malta  con il seguente operativo voli:

BRI 13.05  MLA 14.25

Incontro con la guida e visita della città di Valletta: i giardini chiamati il belvedere d’Italia, la Cattedrale di San Giovanni, anche conosciuta come Chiesa Conventuale dei Cavalieri, ricca di sculture e dipinti. Dentro la Cattedrale ammireremo le due tele del Caravaggio ed i magnifici arazzi fiamminghi. Si prosegue con un breve giro panoramico a piedi per ammirare gli edifici più emblematici della città, tra cui il Palazzo del Gran Maestro. . Cena e pernottamento in Hotel. 

Sabato 31 maggio  : MDINA

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione nella parte centrale di Malta, dominata dall’antica cittadella di Mdina. Passeggiando per i vialetti della “città silenziosa”, si visiteranno gli imponenti bastioni che offrono una splendida panoramica dell’isola. Si lascia Mdina per le catacombe di Rabat e si continua per le scogliere di Dingli. Dopo il pranzo in ristorante, visita ai giardini botanici di San Anton presso il Palazzo Presidenziale, che si ammirerà dall’esterno. Infine sosta al villaggio dell’artigianato di Ta’ Qali con tempo libero per lo shopping. Cena e pernottamento in albergo

Domenica 01 giugno  : GOZO

Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata all’escursione a Gozo, seconda isola dell’arcipelago maltese, verde e collinosa, con caratteristiche differenti da quelle di Malta. Nella pittoresca isola situata a una ventina di minuti di traversata, si visiteranno Dwejra, la Cittadella di Victoria e la baia di Xlendi. Pranzo in ristorante in corso di visite e tempo libero per lo shopping o visite individuali. E’ previsto anche uno spettacolo culturale che vi mostrerà la storia di Gozo attraverso i secoli. Rientro a Malta per la cena ed il pernottamento in albergo

Lunedì 02 giugno : LE TRE CITTA’ 

Prima colazione in albergo e pranzo in ristorante. Mattinata dedicata alla visita della zona storica conosciuta come “le tre Città” (Vittoriosa, Cospicua e Senglea) che si affaccia sul Porto Grande e fu il primo nucleo abitato insieme a Mdina che i Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni trovarono al loro arrivo nel 1530. Da Cospicua si arriva fino all’antica Birgu, chiamata poi Vittoriosa per onorarla della fiera resistenza contro gli invasori. Le strade sono strette e ombreggiate da palazzi storici e chiese imponenti. Dal vecchio molo ci si potrà imbarcare su una barchetta tipica per fare una crociera delle calette che formano il Grande Porto. A Senglea è prevista una sosta alla vedetta, da dove si può ammirare il porto e la Valletta dall’alto. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo

Martedì 03 giugno : MALTA – BARI – MANFREDONIA/FOGGIA 

Prima colazione in albergo  e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro :

MLA 14.50  BRI 16.10 

Ritiro dei bagagli e trasferimento in pullman GT a Manfredonia con arrivo previsto nel pomeriggio. FINE DEI SERVIZI.


Quota di partecipazione : 1250 euro

   

 

La quota comprende: 

  • Trasferimento in pullman GT a/r da Manfredonia per l’aeroporto di Bari Palese
  •  Volo aereo in classe economica con posto assegnato
  • Bagaglio a mano ( 8 kg )
  • Bagaglio da stiva ( 20 kg )
  • Viaggio in pullman GT uso esclusivo del gruppo
  • Sistemazione in Hotel 4* in camera base doppia centrale in località 
  • Trattamento di mezza pensione in hotel
  • Bevande ai pasti in Hotel:  1 caraffa (di 75cl) di vino & 1 caraffa (di 75cl) d’acqua minerale ogni 4 persone durante i pasti
  • pranzi in ristorante come da programma ( Pranzo di 3 portate )
  • Tutti gli ingressi previsti da programma 
  • Visite guidate in lingua italiana
  • Assicurazione medico sanitaria
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia e per tutta la durata del viaggio 

 

La quota non comprende :

  • Assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa e da sottoscrivere all’atto della prenotazione del viaggio )
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco
  • extra di carattere generale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende “

Modalità di adesione

                  ( all’atto della conferma bisogna fornire un documento di identità o passaporto valido )

 

1° acconto

600 euro

entro il 20.02

Saldo

  entro il 20.3

 

DOCUMENTI DI VIAGGIO RICHIESTI

Carta d’identità o passaporto in corso di validità

( All’atto dell’iscrizione al viaggio consegnare una copia del documento di viaggio )

Dal 06.05 al 17.05 da Roma Fco con Accompagnatore Dogmatours 

Colori vivaci e calore umano ti abbracciano non appena entri a Cuba. Una realtà sorprendente dove ti senti come vivere in un mondo in cui la vita di tutti i giorni è bloccata negli anni ’50 che non è stata influenzata dalla globalizzazione e dal turismo di massa nonostante gli ultimi eventi che hanno colpito la vita sociale e politica dell’isola. Questo perché i cubani attingono il sole dalla loro anima, orgogliosi e sinceri, vibranti e appassionati. Il loro sorriso e il loro temperamento contagioso sono il vero cuore dell’isola: un luogo di meraviglie e spiagge bianche, vallate coltivate con caffè e tabacco e affascinanti, meravigliose, leggendarie città coloniali. Cuba è un luogo tutto da scoprire e da vivere…per questo abbiamo organizzato un itinerario stupendo che non solo vi consentirà di visitare alcuni dei luoghi più belli e caratteristici dell’isola come a La Habana, Trinidad, Viñales, Cienfuegos, Santa Clara e Varadero . ma sopratutto scopriremo l’atmosfera che si respira quotidianamente sull’ isola soggiornando nelle tipiche ” Case Particular ” che ci consentiranno di vivere a stretto contatto con il popolo cubano, di mescolarsi tra loro per vivere appieno esperienze di viaggio indimenticabili.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

06 maggio: Roma – Havana

Incontro dei partecipanti con il tour leader della Dogmatours a Roma FCO. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’Havana con il seguente operativo voli:

FCO-MAD  1030 1305 

MAD-HAV 1535 1910 

Arrivo e trasferimento in Casa Particular, cena libera e pernottamento. 

07 maggio: Havana

Prima colazione. Escursione Havana con guida in lingua italiana. Si inizia con un giro in auto d’epoca anni ’50 per visitare i quartieri del il Vedado, Plaza de la Revolucion, Miramar, lo storico Hotel Nacional il Morro ed Habana centro. Si proseguirà l’escursione a piedi ad Habana Vieja patrimonio mondiale dell’Umanità, Plaza de la Catedral, Plaza de Armas, Plaza de San Francisco de Asis e Plaza Vecchia. Pranzo in ristorante ad Havana vieja (bevande escluse). Pomeriggio libero e rientro casa particular in autonomia. (6 ore circa) – Cena libera e pernottamento in casa particular

08 maggio: Havana – Vinales – Havana

Partenza intorno alle 7.30 (circa) dall’ hotel ed incontro con la guida . Partenza verso il nord di Cuba , la provincia di Pinar del Rio che dista 160 km . Sosta durante il cammino per la degustazione di un caffè in una fattoria di Vegueri dove verrà illustrato il processo della lavorazione del tabacco che li viene coltivato per ottenere i migliori sigari del mondo . Sosta al Mirador de las Jasmines che domina la valle di Vinales uno dei punti panoramici più suggestivi di Cuba nel cuore della Sierra de los Organos . Questa valle è un parco Nazionale Cubano dichiarato patrimonio dell’ Umanità dall’ Unesco . Visita alla grotta dell’ Indio con navigazione lungo il suggestivo fiume sotterraneo . Pranzo incluso presso un ristorante tipico (bevande escluse ) . Visita al mural de la Prehistoria ,un gigantesco murales dipinto su un Mogotes (tipica formazione calcarea) . Rientro ad Havana (durata circa 9/10 ore) . Cena libera e pernottamento in casa particular.

09 maggio: Scopri la tua  Havana

Giornata libera a disposizione per vivere l’Havana liberamente. Potrete visitare numerosi musei o programmare diverse escursioni. Pranzo e cene libere . Pernottamento in casa particular. 

10 maggio: Havana – Cienfuegos – Trinidad

Prima colazione. Ore 8.00 partenza per Trinidad . In corso di trasferimento sosta nella cittadina di Cienfuegos: ordinata ed elegante, ricca di edifici in stile neoclassico e liberty .Ore 13/14 arrivo a Trinidad e sistemazione in casa particular e pranzo ( bevande escluse ). Ore 16.30 Escursione nella splendida città patrimonio dell’UNESCO dal 1988. Trinidad vi accoglierà fra le sue stradine in pietra per le quali non vi stancherete di passeggiare accompagnati dalle note del son provenienti dai bar. Potrete sorseggiare una birra gelata o uno dei famosi cocktails cubani; da provare la “canchánchara” bevanda tipicamente trinitaria a base di aguardiente, miele e limone, da gustare nell’omonimo locale (ottima musica dal vivo dalle 10 del mattino) situato nei pressi di Plaza Major. Cena (bevande escluse) con pernottamento in casa particular.

11 maggio: Trinidad, relax e mare

Prima colazione. Giornata in spiaggia nella penisola di Ancon. Partenza ore 9.30 circa, pranzo in spiaggia (bevande escluse), lettini ed ombrelloni a diposizione. Rientro nel pomeriggio entro le 17.30. Pernottamento in Casa Particular

12 maggio: Scopri la tua Trinidad e dintorni

Prima colazione. Giornata a disposizione per poter organizzare numerose escursioni: Topes de Collantes, giornata in catamarano a Cayo Iguana (pranzo incluso) , parco del Cubano a cavallo, Valle de Los Ingenios. Cena (bevande escluse) con pernottamento in casa particular

13 maggio: Trinidad – Santa Clara – Varadero

Prima colazione. Ore 8.00 partenza per Varadero . Sosta nella città di Santa Clara per visitare: Plaza de la Revolución Ernesto Che Guevara, sede del museo e del Memoriale che porta il suo nome, dove riposano i resti dell’eroico guerrigliero (mausoleo chiuso il lunedì); il Monumento al Treno Blindato fatto deragliare nel corso della rivoluzione contro Fulgencio Batista . Arrivo a Varadero intorno alle ore 13.30/14.00 e sistemazione nelle camere riservate con trattamento di all-inclusive.

14 maggio: Varadero sole, mare e tanto relax

Giornata a disposizione per attività balneari o eventuali escursioni. Trattamento di All inclusive

15 maggio: Varadero sole, mare e tanto relax

Giornata a disposizione per attività balneari o eventuali escursioni. Trattamento di All inclusive

16 maggio: Varadero – Havana – Roma Fco

Mattinata a disposizione e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto all’Havana per il volo di rientro come segue :

HAV-MAD 2145-1240

     MAD-FCO 1500-1725 +1

pernottamento a bordo

17 maggio: Roma Fco

Arrivo a Roma Fco, ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI.

 

Quota di partecipazione: 2250 euro

La quota comprende

  • Volo di linea in classe economica con Air Europa
  • tasse aeroportuali
  • 3 notti in Casa Particular all’Havana cat. deluxe/superior in camera standard
  • 3 notti in casa Particular a Trinidad cat. deluxe/superior in camera standard
  • 3 notti in Hotel 4* in camera base doppia
  • Trattamento come da programma 
  • trasferimento e visite guidate come da programma
  • Tour leader Dogmatours da Roma Fco
  • Assicurazione medico sanitaria
  • Assicurazione annullamento viaggi
  • Visto turistico

La quota non comprende :

  • mance ( obbligatorie da versare in loco )
  • Escursioni facoltative, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende“

MODALITA’ DI ADESIONE 

Passaporto in corso di validità

   
   
   
   

 

 

.

Un viaggio senza tempo in un  paese unico

dal 05.04 al 20.04 

dal 02.010 al 16.10

 

Da Kathmandu al Bhutan attraverso antichi villaggi, magnifici templi e monasteri per immergersi nell’atmosfera di un viaggio senza tempo nel paese della felicità dove natura, cultura e storia sono indissolubilmente legate.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno  : SEDE/ROMA FCO/KATHMANDU

Incontro dei partecipanti con l’Accompagnatore dogmatours e trasferimento in pullman GT a Roma Fiumicino. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per il Nepal con il seguente operativo voli :

FCO IST 15.25  19.00

        IST KTM 20.45  06.20 + 1

Pernottamento a bordo.

2° giorno : KATHMANDU

Arrivo a Kathmandu . Dopo le formalità per il visto e dogana incontro con il nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Incontro con la guida e mezza giornata di visite dei siti riconosciuti  dall’ UNESCO come patrimonio dell’umanita. Swayambhunath, noto anche come il Tempio delle scimmie, è un antico complesso religioso di più di 2500 anni, situato in cima ad una collina. Swayambhunath è un sito buddista, ma viene venerato anche dagli induisti. Sopra un mitologico loto che emanava una splendida luce fu eretto lo stupa di Swayabhunath la cui reliquia è proprio la luce che il loto emana. Tempo permettendo, visita anche a Basantapur alla piazza Durbar Square. Qui visiterete l’Hanuman Dhoka (l’antico quartiere residenziale royal), la casa della dea vivente del Tempio della Kumari e godersi di una passeggiata nei mercati locali prima di rientrare a piedi in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno: KATHMANDU/PARO/THYMPU-FESTIVAL  THIMPHU DRUPCHOE

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza con volo Druk Air per Paro. Durante il volo vi consigliamo di sedere sul lato sinistro per godere sin all’ arrivo delle splendide viste dell’himalaya. Godetevi di una splendida vista di Everest, Kanchenjunga e dalle cime dell’himalaya orientale. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento (1 ora) in hotel a Thimphu (2.300m.). Finalmente, benvenuti in Bhutan! Nel pomeriggio assisteremo al festival popolare, conosciuto col nome di ‘Drupchoe”,con danze religiose. Si celebra ogni anno al magnifico Dzong di Thimphu, il Trashichodzong. Durante tutto l’anno molti festival religiosi hanno luogo nei templi e nei monasteri del Bhutan. Sono tutti costituiti di danza eseguite da monaci e laici che indossano maschere coloratissime. Questi festival sono molto importanti nella vita sociale in Bhutan e la popolazione, durante queste rappresentazioni,  indossa meravigliosi abiti tipici in tessitura di seta e gioielli di corallo, turchese e cosi-detto “occhi di gatto.” Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno :  I TEMPLI E I FOLLI DIVINI DI PUNAKHA

In mattinata visita al mercato  settimanale di Thimphu. Al termine partenza per Punakha ( 3 ore circa di transfer ) per una giornata di visite guidate nella valle. sosta al passo Dochula ( 3000 mt ) prima di scendere ad un altitudine di 1200 mt nella valle di Punhaka.  Dopo pranzo in una casa tradizionale, proseguimento a piedi per la visita del Chimi Lhakhang (1,200m) che venne edificato dal Lama Drukpa Kunley, conosciuto anche come “il Divino Pazzo”, in quanto scacciava i demoni con la sua “Saetta Magica”.  Cena e pernottamento in Hotel .

5° giorno :  PUNAKHA –  TSECHU FESTIVAL DI WANGDI

Al mattino presto, escursione a piedi a Khamsum Yuelley Chorten per godere delle bellisime viste sul valle (45 minuti di scesa su un sentiero ben curato). Al ritorno, visita a Punakha Dzong, che era, fino al 1954 la vecchia capitale del Bhutan. Il Punakha Dzong, costruito tra il 1637 e il 1638, è la residenza invernale dei monaci. L’edificio, di dimensioni maestose, si trova alla confluenza dei fiumi Pho Chhu e Mo Chhu. Nel 1907 lo Dzong di Punakha fu la sede dell’incoronazione del primo re del Bhutan: Ugyen Wangchuck. Dopo pranzo parteciperemo  al festival di danze in maschere, il cosidetto “Tsechu”  ,  che si celebra il decimo  giorno del calendario lunare nella citta’di Wangdi poco distante di Punakha. Questo festival ha luogo fuori in un campo largo dove sara’ facile girare per fare delle foto. Al termine rientro in Hotel, cena e pernottamento .

6° giorno : LA VALLE DI PHOBJIKHA 2800 mt

Partenza per Phobjikha (4 ore, altitudine: 2,800m). Pranzo in corso di escursione.All’arrivo si ammira la cupola dorata del monastero di Gangtey. Visita del monastero. Di seguito, visita al Centro Informazioni della Società Reale per la Protezione della Natura, dedicato alla rara gru dal collo nero. Phobjikha è una delle valli più belle e remote della regione occidentale del Paese ed è nota per essere il luogo ove arrivano a svernare le gru cinerine (Gru Nigricolis): tra ottobre e marzo si ha l’opportunità di osservare stormi di 200-300 esemplari, che provengono dal Tibet, attraversare i cieli. Durante l’inverno, si possono osservare questi uccelli nel loro habitat. Nel pomeriggio godetevi di un escursione a piedi percorrendo il Sentiero Natura attraverso foreste, piccoli villaggi e fattorie. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno : TRONGSA E CHUMMEY NELLA VALLEE DI BUMTHANG 

Proseguimento  per il Trongsa, attraversando il passo Pele-La (3500 m.). In corso d’escursione si visiteranno il chorten Chendibji e il Trongsa Dzong, edificatosu una collina a strapiombo sopra l’impetuoso Mangde Chu. E’ lo Dzong edificato nella posizione più spettacolare di tutto il Bhutan. Lo Dzong vi apparirà e riapparirà in lontananza sulla strada che si avvicina a questa cittadina, luogo di nascita del primo re del Bhutan, sulla strada serpeggiante che la raggiunge. Proseguimento per la vallee di Chumey, piccolo villaggio rurale (1 ore) Arrivo in Hotel, cena e pernottamento

8° giorno  :  FESTIVAL DI TAMSHING LHAKHANG

Cammino mattinale nel villaggio di Chummey e partenza per Jakar (1 ore) con sosta a Zungney (villaggio di tessitori). Oggi assisteremo al festival di danze in maschere dei monaci. Il festival “Tamshing Phala Choedpa” si celebra ogni anno nei dintorni delpiccolo tempio di Tamshing, un tempio legato al santo “rivelatore di tesori”, PemaLingpa. Nel tempio Tamshing Lhakhang è custodita l’Armatura di Pema Lingpa, cotta in ferro pesante circa 25 kg. Si dice che fare tre volte il giro del tempio portandola indosso porti alla cancellazione dei peccati commessi. Cena e pernottamento a Jakar.

9° giorno:   VALLE DI BUMTHANG

Il giorno e’ dedicata a un escursione a piedi e visita a Jambay Lhakhang, edificato nel 659 dal re tibetano Songtsen Gambo, ha nel suo interno tre gradini in pietra che rappresentano diversi periodi: il primo, coperto da un asse di legno, rappresenta ilpassato, l’epoca del Buddha storico, Sakyamuni. Il secondo corrisponde al presenteed è collocate allo stesso livello del pavimento. Il terzo rappresenta l’era che verrà: sicrede che quando lo scalino del presente affonderà nella terra, gli dei diventeranno come gli esseri umani e il mondo così com’è scomparirà. Il Kurjey Lhakhang è un complesso monastico che deve il proprio nome del corpo del guru Rimpoche ed è composto da tre temple distinti: il Guru Lhakhang, il Sampa Lhundrup Lhakhang e il moderno Tempio fatto costruire nel 1964 dalla Regina Madre del 3° Re. Visita allo dzong di Jakar e la piccola cittadina con tempo libero a disposizione.Cena e pernottamento in Hotel.

 

10° giorno : FESTIVAL DI THANGBI MEWANG

Nella mattina, visita al lago Membartsho (il lago Ardente). Questa piccola piscina naturale, uno specchio d’acqua profondo in una gola ripida, e conosciuto nella storia dello santo e ” Venerabile Rivelatore di Tesori ” (terton), Pema Lingpa che ha scoperto o “rivelato’’ terma (tesori religiosi tale statue, manoscritti e reliquie sacre) nascosti da Guru Rimpoche. Il lago e’ luogo di pellegrinaggio poiché si racconta chePema Lingpa, recuperò una lampada al burro accesa dalle sue acque. Essendo ripido è importante seguire le istruzioni della guida.  Il festival “Thangbi Mewang” e’ un festival un po particolare dove gli abitanti del luogo  vanno per ricevere una benedizione col fuoco. I turisti non sono obbligati a seguirli  ma e’molto interessante vedere come fanno loro. Il festival consiste anche delle danze in maschere.Cena e pernottamento a Jakar.

11° giorno:  BUMTHANG – PARO 

Mattinata libero a disposizione.Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e  check-in per il volo interno. Il volo da Bumthang a Paro dura 35 minuti. Nel pommeriggio, visita dell’ impressionante Rinpung Dzong, il principale dzong della città nel quale furono ambientate molte scene del film Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. Attraversate a piedi il ponte che porta a Paro, con tempo libero a disposizione in città. Cena  in Hotel.

12° giorno: LA TANA DELLA TIGRE 

Mattinata dedicate alla visita del monastero di Taktsang, noto anche col soprannome di “Tana della Tigre”:un prominente sito sacro e complesso di templi del buddismo himalayano, posto su di un picco montuoso di un altitudine di 3,000 metri. Il complesso di temple venne iniziato nella sua costruzione nel 1692 attorno  alla caverna di Taktsang Senge Samdup dove il Guru Padmasambhava si dice avesse meditato per tre mesi nell’VIII secolo. Padmasambhava (Guru Rimpoche) è ancora oggi ritenuto colui che introdusse il buddismo nel Bhutan ed è adorato pubblicamente in tutto il paese. Il tempio a lui dedicato, è una struttura elegante costruita attorno all’originaria caverna nel1692 da Gyalse Tenzin Rabgye ed è divenuto in seguito una delle principalii icone culturali dello stesso Bhutan. Questa escursione richiede 2 – 3 ore a piedi in salita. La visita al tempio e il ritorno alla base richiedono altre 2 ore. Non è per esperti, ma richiede una buona forma fisica. Possibilita’ di affitare un cavallo per la salita. Pranzo al rientro.  Nella serata, visita del Kyichu Lhakhang, costruito nel VII secolo ed uno dei più antichi templi del paese. Rientro in hotel cena e pernottamento.

13° giorno :  IN VOLO A KATHMANDU: VISITE DI BHAKTAPUR

Dopo prima colazione trasferimento in aeroporto e partenza del volo dal aeroporto di Paro. Tashi Delek! Arrivo a Kathmandu e trasferimento in hotel con tempo libero a disposizione. Dopo pranzo, visiteremo la famosa piazza Durbar di Bhaktapur. Bhaktapur, anche conosciuto come Bhadgaon è un’altra città dei Newar, fondata nel IX secolo. Alla fine del XII secolo divenne capitale del regno Malla. Visite della antica porta d’accesso, la piazza Durbar, il quartiere residenziale Royal di Bhupatindra Malla, la famosa pagoda con cinque piani di Nyatapola, e altri templi. Dopo un po di shopping nei mercati locali di Bhaktapur pausa per un te o per cena in un ristorante a scelta situato al centro della piazza. Cena e pernottamento a Kathmandu.

14° giorno : PATAN E PASHUPATINATH

Dopo prima colazione proseguimento alla città di Patan dove si può vedere la storica Durbar Square col suo Golden Gate, il Tempio di Taleju e la statua del re Yogendra Malla. Dopo pranzo nella città di Patan, proseguimento in macchina a Pashupatinath. Pashupatinath è uno dei quattro più importanti siti religiosi in Asia per i devoti di Shiva. Pashupatinath, dedicato a Shiva il distruttore, è la meta di pellegrinaggio indù più sacra in Nepal. Visita anche dello stupa di Bouddhanath. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

15° giorno : KATHMANDU/ROMA FCO

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia con il seguente operativo:

            KTM IST  07.35 12.55

           IST FCO. 17.15 18.55

 

Quota di partecipazione : 4850 euro

 

La quota comprende :

  • Volo di linea in classe economica
  • Voli interni
  • tasse aeroportuali
  • 03 notti in Nepal  in Hotel in camera base doppia
  • trattamento di mezza pensione
  • 10 notti in Buthan in Hotel con trattamento di  pensione completa
  • visite guidate come da programma
  • ingressi in tutti i siti menzionati sul programma
  • tasse governative
  • viaggio in bus uso esclusivo del gruppo con autista professionale
  • una bottiglia di acqua minerale al giorno,
  • visti d’ingresso in Bhutan
  • Accompagnatore Dogmatours dall’Italia
  • assicurazione medico sanitaria.

 

la quota non comprende :

  • Visto d’ingresso in Nepal ( 40$ da pagare in loco ),
  • assicurazione annullamento viaggi, ( facoltativa )
  • mance,
  • pasti non menzionati
  • extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce ” la quota comprende 
  •  
 

 

  • DOCUMENTI NECESSARI

Per entrare in Bhutan occorre il visto. Per il suo ottenimento occorre il formulario compilato in tutte le parti in inglese e firmato personalmente dal richiedente e 2 foto recentI formato passaporto ed in posa frontale  almeno 4 settimane prima della partenza. Per l’ottenimento del visto in Nepal  occorre il formulario compilato in tutte le parti in inglese. Sarà nostra cura espletare le suddette pratiche . La validità dei passaporti deve superare i 6 mesi oltre la permanenza nel paese.

 

LA MAGIA DEL RAJASTHAN

Questa è davvero l’India, la terra dei sogni e del romanticismo, la terra di tigri ed elefanti, il paese da un centinaio di lingue, di mille religioni, culla della razza umana, madre della storia, nonna della leggenda, l’unico paese  che può vantare un fascino irresistibile ,la  terra che tutti gli uomini desiderano vedere, e se l’hanno vista una volta, anche da un solo  sguardo, non darebbero quello che hanno visto neanche per gli spettacoli di tutto il resto del mondo messi insieme. “

Mark Twain, famoso esploratore, Following the Equator 1897

 

DAL 19.10 AL 31.10 DA ROMA E MILANO CON ACCOMPAGNATORE DOGMATOURS

Delhi – Udaipur – Ranakpur – Jodhpur – Jaipur – Fatehpur Sikri

Agra – Jhansi – Orcha – Khajuraho -Varanasi – Delhi

 

19 Ottobre : ITALIA – DELHI

Incontro dei partecipanti in aeroporto con l’Accompagnatore Dogmatours, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Delhi con il seguente operativo voli:

OPERATIVO VOLI IN VIA DI DEFINIZIONE

Pasti e pernottamento a bordo.

20 Ottobre : EARLY CHECK IN E VISITA DI NEW DELHI

Pensione completa. EARLY CHECK IN Arrivo e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e tempo libero a disposizione. In mattinata incontro nella hall dell’albergo e visite guidata di  New Delhi, la parte più antica della città risalente all’epoca di Shah Jahan, che ancora mantiene lo stile medioevale con le sue fortezze, i bazar e le moschee: la moschea del venerdì Jama Masjid, la più grande dell’India costruita in classico stile mughal; il Forte Rosso (esterni), che fu il palazzo degli imperatori musulmani; il mausoleo di Gandi Raj Ghat, dove una lastra di marmo nero segna il punto della sua cremazione. Si prosegue il giro con il Tempio Sikh Bangla Sahib Gurdwara, centro di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di fedeli appartenenti a diverse religioni e caste, che ogni giorno visitano questo santuario. Infine, si prosegue per un giro panoramico del Palazzo del Presidente, del Parlamento Indiano e di India Gate. Rientro in hotel, cena e pernottamento..

21 Ottobre: DELHI/UDAIPUR

Pensione completa. Trasferimento in aeroporto. Volo per Udaipur come segue, 

DEL 13.20 UDR 14.35 

Arrivo e prima visita della città forse più bella dell’India, dove le verdi colline Aravalli si incontrano con i suoi tre laghi. Escursione in barca sul lago Pichola, per ammirare dall’acqua le bianche silhouette marmoree dei palazzi e dei templi. Cena e pernottamento in hotel.

22 Ottobre: la Magia all’lba di UDAIPUR e Visita della città “ dell’Aurora”

Pensione completa.  I NOSTRI PLUS: All’alba è previsto un giro panoramico su bicicletta nelle viuzze magiche di Udaipur. Al termine Partenza per la visita al complesso religioso di Eklingji, situato a 22 km da Udaipur, che ospita 108 templi tutti in arenaria e marmo circondati dalle verdeggianti colline e corsi d’acqua. Continuazione della visita con il Tempio di Nagda, la capitale del Mewar antico, luogo affascinante in cui poter vedere le rovine dei templi dedicati al Dio creatore Vishnu e al Dio conservatore Shiva. Pranzo in ristorante locale Nel pomeriggio si inizia con il complesso di edifici del City Palace, intreccio di stili rajasthano e moghul edificato da diversi costruttori, da Jai Singh II a maharaja d’epoche a noi più vicine. Al centro del complesso, che da solo occupa un settimo dell’intera città vecchia, il Chandra Mahal è l’edificio di 7 piani residenza personale del maharaja, mentre il piano terreno e il primo piano sono adibiti a museo. Successivamente, visita del Tempio indù Jagdish, che si erge proprio al centro della città, su di una terrazza elevata. L’ultima visita è al giardino ornamentale Saheliyon-ki-Bari, costruito per le donne della corte dal Maharana Bhopal Singh con fontane, quattro deliziosi stagni, chioschi cesellati, elefanti di marmo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

23 Ottobre: UDAIPUR/RANAKPUR/JODHPUR

Pensione completa.Prima colazione in hotel. Dopo colazione partenza per Jodhpur. Durante il tragitto sosta per la visita del Complesso di Templi Jainisti di Ranakpur, a circa 80 Km da Udaipur, immerso in una quieta e isolata valletta. Vi si accede attraversando ombreggiati boschi dove coloratissimi pavoni si mostrano in tutta la loro eleganza e, sui rami, instancabili scimmie danzano da un albero all’altro.  Proprio al centro di questo bosco sorgono i templi, costruiti sotto il regno liberale e dati in regalo al monaco Rana Kumbha. Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo si prosegue per Jodhpur. Trasferimento in Hotel  e sistemazione nelle camere riservate – superior. Cena e pernottamento

24 Ottobre : JODHPUR/JAIPUR

Pensione completa. Prima colazione in hotel. Le visite iniziano al Mehrangarh Fort, situato a 5 Km da Jodhpur. Si tratta di un forte di dimensioni imponenti, provvisto di due ingressi, che si erge su una collina dirupata di 125 m di altezza che domina completamente la città e le sue mura. Il palazzo ed il forte contengono ricche collezioni di palanchini, portantine da elefante, strumenti musicali, costumi, arredi e armi. La collezione di cannoni è una delle più interessanti dell’India, sono tuttora visibili i segni dei colpi di cannone sparati dagli invasori. Si possono vedere inoltre le impronte delle mani delle “Satis”, le donne che preferivano immolarsi in caso di sconfitta dei loro mariti piuttosto che subire l’onta della cattività. Degni di nota sono la Sala dell’Incoronazione e il Trono, dove furono incoronati tutti i sovrani della città, ad eccezione del fondatore. All’ interno del forte si trovano 36 finestre a grata, ognuna diversa dall’ altra, pannelli preziosamente scolpiti e transenne forate di arenaria rossa.Successivamente, visita a Jaswant Thada, il monumento in purissimo marmo bianco eretto nel 1899 in memoria del Maharaja Jaswant Sing II. Nelle vicinanze si trovano diversi cenotafi. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento in direzione di Jaipur. Arrivo e sistemazione in Hotel, cena e pernottamento in hotel.

25 Ottobre: JAIPUR ( lezioni di Yoga e visita dei Mercati serali, Cucina e Arte di Jaipur)

Pensione completa. Dopo la colazione isita della Fortezza-Palazzo di Amber del XVI sec. Salita alla reggia a dorso di elefante (o con jeep). Rientro in città e dopo il pranzo visita al City Palace, abitato dal Maharaja, circondato da bei giardini e padiglioni. Al centro si trova il cuore abitativo e cioè il Chandra Mahal di sette piani, trasformato in museo. Appena fuori, si trovano i grandi vasi d’argento, dal diametro di quasi due metri, che il Maharaja, devoto indù, utilizzava per trasportare l’acqua sacra indiana ogni qualvolta si doveva recare in Inghilterra. Tra gli altri edifici si trovano l’Hawa Mahal o Palazzo dei Venti, che mostra un’esuberante facciata intagliata costruita nel 1799 e l’interessante Jantar Mantar, l’Osservatorio Astronomico che fece da modello per diversi altri osservatori, costruito dallo stesso Jai Singh II.  L’esperienza speciale :- Mercati Serali, Cucina ed Arte di Vecchia Jaipur Nel pomeriggio esplorate la città rosa con i suoi bazaar coloratissimi e gli odori del cibo cucinato. Dalla sua creazione nel 1727, le famiglie reali e nobili di Jaipur abitualmente frequentavano gli artigiani della città. Questa tradizione continua anche oggi e di conseguenza moderno Jaipur è considerato da tanti come il capoluogo dell’artigianato in india. I metodi tradizionali sono ancora in uso per produrre gli oggetti di alta qualità. Usando le abilità che sono tramandate attraverso le generazioni,anche oggi questi artigiani possono essere visti nei quartieri di citta’ rossa. In questa affascinante camminata potete avere l’opportunità di parlare con i locali.  . I NOSTRI PLUS:In serata presso il tempio Govind Devji alla cerimonia dell’Aarti, rituale durante il quale la luce emessa da una o cinque fiamme viene offerta alla divinità esprimendo così devozione e adorazione.I NOSTRI PLUS:Al termine Visiteremo la casa  di una famiglia locale che vi insegna a cucinare “i piatti tipici della regione di Marwar e del deserto “. Cena insieme alla famiglia. Rientro in Hotel e pernottamento

26 Ottobre : JAIPUR/FATEHPUR SIKRI/AGRA

Pensione Completa.Prima colazione in hotel. Partenza per Agra. Sosta e visita a Fatehpur Sikri, costruita nel 1569 per essere la capitale dell’imperatore Akbar e poi abbandonata dieci anni dopo a causa della mancanza d’acqua. È grazie a quest’abbandono che la città non ha subito alcuna distruzione durante le guerre alla fine dell’epoca Moghul ed è restata completamente intatta. Si possono quindi visitare le sale delle udienze, le sale private, le residenze dei ministri, il pilastro con i simboli della religione Aine- è-Akbri, il caravanserraglio, il palazzo di Birbal, la grande moschea e la tomba di un mussulmano santo, Cheikh Salim Chisti. Da ultima, la porta delle vittorie Buland Darwaza, la più grande in Asia con i suoi 53 m di altezza. Arrivo ad Agra. E sistemazione in Hotel. Pranzo .  Pomeriggio partenza per la visita della città. Le strette e tortuose stradine, l’architettura, la particolarità dei suoi gioielli e del suo artigianato fanno di Agra una delle più belle città del mondo. Si iniziano le visite del Taj Mahal e poi del Forte Rosso. Il Taj Mahal è patrimonio dell’UNESCO ed è anche una delle sette meraviglie del mondo moderno. Fu commissionato dal re Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie Mumtaz Begum, morta nel 1629 nel dare alla luce un figlio. Successivamente visita del poderoso Forte di Agra, in arenaria rossa, la cui costruzione fu intrapresa dall’imperatore Akbar nel 1565. Altre parti sono state aggiunte dai suoi successori fino ad arrivare al nipote, Shan Jehan. All’interno si trovano la Moschea Moti Masjid, costruita da Shah Jehan nel 1645 con proporzioni giudicate ideali tanto da compararla ad una perla perfetta, Diwan-i-Am, il padiglione delle udienze pubbliche, la sala del Trono, la sala delle udienze private. Qui si trovava il famoso Trono del Pavone prima di essere portato a Delhi da Aurangzeb, e più tardi in Iran. Rientro in hotel. Cena e pernottamento

27 Ottobre AGRA/JHANSI/ORCCHA/KHAJURAHO

Prima colazione in hotel. Dopo la prima colazione trasferimento in pullman per la stazione e sistemazione sul treno per Jhansi (2 ore e 30 minuti circa). Arrivo e proseguimento in pullman per Orcha (17 km – 30 minuti circa). La città presenta tutt’oggi una serie di incantevoli palazzi e templi molto ben conservati; anch’essa fu teatro di numerose battaglie e di passaggi da una dinastia all’altra, come quasi tutte le città del circondario, e raggiunse il suo massimo splendore nella prima metà del XVII secolo. Visiteremo in particolare il Jehangir Mahal, palazzo fatto costruire nel 1606. Pranzo in ristorante locale e continuazione della visita di Orcha. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 

28 Ottobre KHAJURAHO e SAFARI AL PANNA NATIONAL PARK alla ricerca della Tigre  

Prima colazione e visita ai meravigliosi Templi di Khajuraho, costruiti tra il 95 e il 1050 d.C., esempi di architettura indo-ariana dichiarati Patrimonio Storico dell’Umanità dall’Unesco. Sono celebri perché ricoperti da rilievi, statue e numerose sculture che rappresentano figure erotiche nelle infinite posizioni del Kamasutra.I NOSTRI PLUS: Nel pomeriggio trasferimento al Panna  National Park per un bellissimo Safari alla ricerca della Tigre.  Cena e pernottamento in hotel.

29 Ottobre KHAJURAHO/VARANASI

Prima colazione e trasferimento in aeroporto di Khajuraho e volo per Varanasi:

HJR 15.15 VNS 16.20 

Nel tardo pomeriggio, giro in rickshaw fino ad arrivare sui ghat, gradini sul Gange, per assistere alla cerimonia delle Aarti che si svolge quotidianamente al tramonto. Si tratta di uno degli spettacoli più affascinanti cui assistere in tutta l’India: officiata dai bramini sul ghat principale, ascoltando i suoni delle salmodie vediche, con i bracieri fiammeggianti ruotati ad arte dagli officianti, a fianco dei sadhu nelle loro posizioni yoga, i pellegrini lasciano scivolare nel fiume una moltitudine di lumini di cera appoggiati su foglie, un’offerta alla dea Ganga. Cena e pernottamento in hotel.

30 Ottobre : VARANASI/DELHI

Pensione completa. Giro in barca all’alba per assistere ai rituali di purificazione ed alle offerte dei pellegrini al sole nascente, tradizione ininterrotta da 5000 anni. Passeggiata attraverso i vicoletti della città antica che ospita il sacro Vishwanath Mandir, il Tempio d’Oro (non visitabile all’interno). Visita del sito archeologico di Sarnath, sacro al Buddismo poiché luogo della prima predicazione del Buddha. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto e rientro a Delhi con il seguente operativo: 

VNS 16.50 DEL 18.25 

Arrivo a Delhi e trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento

31 Ottobre : DELHI/ITALIA

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea con il seguente operativo voli:

OPERATIVO VOLI IN VIA DI DEFINIZIONE

Arrivo in Italia, ritiro dei bagagli e FINE DEI SERVIZI

 

Quota di partecipazione : 3590 euro

 

  • LA QUOTA COMPRENDE:

  • Passaggi aerei in classe economica con voli di linea Turkish Airlines Roma/Milano -Istanbul-Delhi- Istanbul-Roma/Milano
  • Franchigia bagaglio 23 kg sui voli intercontinentali;
  • Voli interni: Delhi-Udaipur / Khajuraho – Varanasi / Varanasi Delhi
  • Tasse aeroportuali
  • Sistemazione in camera doppia 
  • Trattamento Pensione completa come da programma
  • Assistenza all’arrivo e alla partenza in aeroporto;
  • Assistenza al check-in e al check-out negli hotel;
  • 11 pernottamenti in camera doppia in Hotel 4*
  • Early check-in il 2° giorno di viaggio;
  • Guida parlante italiano per tutta la durata del tour;
  • Visite e ingressi come indicato da programma
  • Safari al Panna National Park 
  • Giro panoramico su bicicletta nelle vie di Udaipur all’alba
  • Lezione privata di Yoga
  • Mercati Serali, Cucina ed Arte di Vecchia Jaipur
  • Visita alla casa di una famiglia locale che vi insegna a cucinare “i piatti tipici della regione di Marwar e del deserto 
  • Trasporti interni con pullman privato con aria condizionata;
  • Biglietto del treno da Agra a Jhansi;
  • Il wifi durante i trasferimenti
  • L’acqua durante i trasferimenti
  • Accompagnatore Dogmatours 
  • Assicurazione medico sanitaria e bagaglio
  • Il wifi durante i trasferimenti
  • L’acqua durante i trasferimenti

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Le mance le bevande, l’assicurazione annullamento viaggi ( facoltativa )
  • Gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La
    Quota Comprende”